“Amati Sempre ” il libro della giovane messinese Marianna Tripoli con cui riscoprire il senso delle parole e l’essenza della vita
Presentato al centro Diurno Camelot il libro della giovane scrittrice messinese Marianna Tripoli dal titolo ” Amati Sempre” pubblicato da Lombardo edizioni. A moderare
Poesia ed educazione sono legate da concetti comuni ha dichiarato Donatella Manna dottoressa in scienze dell’ educazione: la parola,la narrazione e la metafora.
Sulla parola si sviluppa la poesia che riesce a trasmettere,anche in pochi versi,emozioni e racconta qualcosa, anzi “qualcuno” e dal personale, ha anche valore universale e nella poesia la metafora è “un’invenzione che esprime la realtà”. In un mondo che si esprime con le emoticon, ha concluso Manna ,l’ autrice Marianna Tripoli va in direzione contraria e scrive poesie. Gli adulti hanno il dovere di sostenere questo e tutti i linguaggi creativi per costruire insieme una nuova mentalità di crescita.
A recensire il libro ” Amati sempre” la docente prof.ssa Pina D’ Alatri, che ha affermato come la poesia di Marianna Tripoli ruota intorno ad una domanda essenziale che rappresenta il fine della ricerca escatologica a cui il testo mira :” che cos’è la vita?” L’ autrice si affanna in questa ricerca a trovare delle risposte adeguate e salvifiche che non la soddisfano del tutto.
A seguire è intervenuta per la casa editrice Teresa Lombardo che ha sostenuto come conoscere Marianna è stata una emozione . Un talento che parte da una grande sensibilità, un valore aggiunto il trasmettere il suo stato d’ animo,pensieri e debolezze. Emozionata la scrittrice Marianna Tripoli che ha sostenuto di aver deciso di scrivere il libro su stimoli della madre consapevole della capacità della figlia di scrivere poesie talune delle quali risultate vincitrici di vari concorsi letterari. Incisivo nel suo intervento, il riferimento alla figura del nonno molto amato dalla nipote e punto di riferimento del suo quotidiano vivere a cui è stato dedicato il libro. L’ evento patrocinato da Anpe Sicilia, dalla Fidapa Bpw italy sezione Messina Peloro,dalla Meter e Miles, da Antenna del Mediterraneo,da Radio Milazzo webtv, dal centauro Onlus, dal Masci Messina 1 Il Faro, si è concluso con un momento conviviale .
Presenti, tra gli altri, all’ incontro: lo scrittore Lorenzo Porretta l’ artista Giovanni Gulletta, la presidente di Anpe Sicilia dott.ssa Maria Luisa Pino.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…