Attualita

TUTTO LIBRI – Con “La sola ricchezza che conti” tornano in libreria le vicende di Michele Artusio, l’investigatore privato nato dalla penna di Stefano Sciacca

Lo scrittore torinese Stefano Sciacca è di nuovo in libreria con La sola ricchezza che conti in uscita il 20 ottobre (Mimesis edizioni, Narrativa Meledoro)

L’investigatore privato Michele Artusio, già protagonista e “autore” de L’ombra del passato (Mimesis 2020), torna a narrare in prima persona un episodio della propria vita. In questo caso, una vicenda giovanile da cui sarebbe dipesa la scelta di indossare la maschera che il lettore ha conosciuto nella precedente apparizione.

Ambientato negli anni ’30 del secolo scorso – tratteggiati attraverso numerosi riferimenti alla società, alla cultura, alla politica e alla moda dell’epoca – il nuovo libro di Sciacca è un vero romanzo di formazione (e deformazione), malinconico, poetico, romantico. A tratti persino cavalleresco.

Il critico e cineasta Federico Pontiggia, nella sua prefazione, sottolinea precisamente che si tratta di «un ritorno al futuro in cui l’hardboiled sdilinquisce nell’esistenzialismo, la detection nella riflessione, il prossimo nel passato. Nel passato, sì, ma con l’inchiostro del presente, con la penna personale senza essere privata di Sciacca, che al genere chiede – e ha – conferma della propria autorialità».

«La sola ricchezza che conti è, tra le altre cose, la storia di un padre che in seguito alla nascita della sua bambina ha deciso di dedicare la propria vita a coltivare la migliore immagine di sé, convinto che si tratti della sola eredità che valga la pena di lasciare alla figlia. Anche io, in quanto autore, mi sono prefissato il medesimo obiettivo. Perciò ho scritto immaginando di rivolgermi a coloro che amo. E, in particolare, a Bianca. La mia primavera» – ha dichiarato Sciacca.

In queste pagine ritroviamo alcuni punti fermi della sua poetica e in particolare, da una parte, la critica alle ossessioni e alle perversioni dell’individualismo borghese, dall’altra, l’elogio dell’inattualità e della solidarietà. Vengono poi ulteriormente sviluppate antitesi già accennate ne L’ombra del passato, come il confronto tra la complice generosità della natura e gli spietati artifici della città e la contrapposizione tra la cultura, che offre conforto e salvezza, e la moda che, al contrario, seduce, inganna, consuma.

Inaspettatamente nuovi, invece, sono il sorprendente e appassionato inno all’amore – si tratti del legame tra due giovani innamorati o di quello tra un padre e sua figlia – e l’affrancamento da qualunque connotazione patrimoniale e materialista dei concetti di ricchezza e di eredità. Nella convinzione appunto che nessun uomo possa possedere niente di più di se stesso e aspirare a lasciare agli altri null’altro che la migliore immagine di sé.

Il pretesto per tutte queste considerazioni è una solida e avvincente trama investigativa, contraddistinta da imprevisti, disvelamenti e colpi di scena. Senonché la ricerca di una specifica verità storica si confonderà con quella del senso della vita stessa. E, del resto, è appunto la deformazione professionale a indagare ad apparentare l’investigatore con lo scrittore, il quale svolge a propria volta un’indagine interiore.

Stefano Sciacca, laureato in giurisprudenza all’Università di Torino, ha studiato Human Rights Law presso la University of Oxford e collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. È stato consigliere della Fondazione Culturale di Noli per la quale ha curato conferenze e mostre (Tracce di Realismo a Noli, 2015) e autore di romanzi (Il Diavolo ha scelto Torino, Robin 2014), di saggi di critica cinematografica (Fritz Lang, Alfred Hitchcock: vite parallele, Falsopiano 2014; Prima e dopo il noir, Falsopiano 2016), di sceneggiature (Suicidio allo specchio, finalista ToHorror Filmfest 2018) e di video sulla storia dell’arte e del cinema (Cinema e Psiche: il manipolatore, 2018; Gum sul canale Youtube Valiant).

Con Mimesis ha pubblicato Sir William Shakespeare, buffone e profeta (2018), L’ombra del passato (2020) e La sola ricchezza che conti (2023).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago