“A Salina il vento cambia”, un giallo per l’estate
Giacomo Cacciatore e Raffaella Catalano tornano in libreria e negli store online dal 7 luglio con “A Salina il vento cambia”, un giallo per l’estate.
A Salina si prepara la festa di ferragosto, la più importante dell’anno. A finanziarla, richiamando sul posto le scollacciate Italiette, ballerine di fama televisiva nazionale, è l’imprenditore milanese Giampaolo Fratantoni, da anni trapiantato alle Eolie. È certo che l’evento lo aiuterà a raccogliere consensi per diventare il futuro sindaco di Santa Marina, un paesino dell’isola, e dare il via a speculazioni edilizie e altri illeciti.
Intanto, nella stazione dei carabinieri si è insediato da poco un nuovo comandante, Franz Pomar, tedesco di madre e salinese di padre. Sull’isola ritroverà un suo vecchio amore e un carissimo amico, ma dovrà fare i conti con tutto quello che è mutato durante la sua lunga assenza.
Tra ironia e amarezza, tra turisti beoti e nativi divisi tra il nuovo che avanza e la difesa delle tradizioni locali, la notte della vigilia ferragostana imprimerà una svolta inattesa alle vite dei tanti protagonisti. Perché non è facile fronteggiare ciò che accade quando, d’improvviso, il vento cambia portando con sé un mistero da risolvere.
GLI AUTORI
Giacomo Cacciatore, scrittore e saggista, ha pubblicato nove romanzi e molti racconti con Einaudi, Baldini & Castoldi, Mondadori, Meridiano Zero e altri, alcuni con traduzioni estere. Dal suo Figlio di Vetro (Einaudi) è stato tratto un film. Con Paolo Albiero ha firmato nel 2005 Il terrorista dei generi, premiato con l’Efebo d’oro (poi ripubblicato da Edizioni Leima). Cacciatore è citato nella Treccani come inventore del termine “camillerismo”, da lui coniato in un articolo su la Repubblica.
Raffaella Catalano è editor e consulente editoriale da oltre vent’anni e dirige una collana noir con Giacomo Cacciatore. Collabora con varie case editrici e molti autori. Ex giornalista di giudiziaria, ha scritto per la Repubblica, La Sicilia, ecc., e ha lavorato in radio e tv. Ha pubblicato due saggi, un romanzo e una docufiction, tutti con dei coautori. Ha lanciato tanti scrittori esordienti poi approdati alla ribaltanazionale.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri