Attualita

TUTTO LIBRI – “Francesco Maurolico – Ittiologo”, giovedì la presentazione

8 Giugno alle ore 16.30, nell’Aula Magna del Liceo Maurolico di Messina

Giovedì 8 Giugno alle ore 16.30, nell’Aula Magna del Liceo Maurolico di Messina, Archeoclub Area Integrata dello Stretto e il Museo della Fauna dell’Università di Messina, in collaborazione con il Liceo Classico F. Maurolico, presentano il Libro “Francesco Maurolico – Ittiologo”.
Un libro di mare e di scienza che pone al centro una figura del tutto carismatica, un personaggio che, ancora, dopo numerosi secoli continua ad esercitare fascino ed interesse, non solo tra eminenti studiosi ma anche tra la gente comune.
Francesco Maurolico, a cui è intitolato un prestigioso liceo classico della città di Messina, è stato un personaggio eclettico, vivace, attento cultore delle discipline più importanti dello scibile umano. Il poliedrico e geniale studioso, non laico, ha dato lustro alla città dello Stretto e Messina, grata, non lo ha dimenticato.
Il libro nasce dalla collaborazione di tre appassionati studiosi e si svolge tra i vari capitoli che approfondiscono eventi rilevanti della tematica in oggetto mettendo sempre e comunque al centro la storia dell’Ittiologia, una delle branche della biologia marina tra le più antiche.
Da Erodoto fino alla lettera di Maurolico a Gilles, una semplice lettera che ha fornito contributi fondamentali alla scienza.
Quindi più che un libro su Maurolico, un libro con Maurolico come guida per gli albori di uno studio che di lì a poco prenderà forma e si svilupperà grazie a scienziati che dedicheranno la loro vita allo studio del mare.
Il lavoro di Francesco Maurolico si può considerare dunque una pietra miliare della Ittiologia, poiché attenzionò scientificamente quello che prima di lui era stato considerato solamente un approccio alimentare.
Maurolico è una testimonianza diretta di come l’Ittiologia si possa annoverare tra le speculazioni scientifiche più interessanti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago