Esce per Gremese, in Italia, l’ultimo lavoro di Benjamin Hoffman, L’isola della Sentinella
Un romanzo che conferma la straordinaria capacità narrativa di un autore francese che in Francia e negli Stati Uniti, con la sua produzione letteraria, sta ammaliando
Nessuno sa da dove provengano, che lingua parlino o quali siano le loro credenze: l’unica cosa certa è che da secoli respingono gli stranieri che si avventurano sulle loro coste, siano essi viaggiatori veneziani, coloni inglesi, naufraghi cinesi, bracconieri malesi, monarchi europei o missionari statunitensi.
L’autore narra racconta la storia di questa comunità remota e al contempo quella di Krish e Markus, due amici con interessi diametralmente opposti, ma tormentati dalla stessa ossessione, quella per l’isola “proibita”. Il primo è un antropologo di origine indiana sposato con una donna americana; l’altro è un editore newyorkese non sposato, erede di un’enorme fortuna accumulata nel mercato dell’arte.
Trasportato dal respiro dell’avventura, L’isola della Sentinella è una storia sull’amicizia e il trascorrere del tempo, sui rapporti di classe nell’America contemporanea e sulla distruzione di una coppia, con un occhio rivolto alla necessità di fuga da una globalizzazione sempre più opprimente e al mistero dell’unico popolo che continua ad essere totalmente tagliato fuori dalla civiltà moderna.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…