Attualita

TUTTO LIBRI – “La piccinina” esce in audiolibro

Una storia di formazione femminile scritta da Silvia Montemurro e narrata da Chiara Francese

Dopo l’esordio letterario nel 2013 con L’inferno avrà i tuoi occhi, segnalato dal comitato di lettura del Premio Calvino e a cui ha fatto seguito la pubblicazione di numerose altre opere, la scrittrice Silvia Montemurro torna a far parlare di sé con l’uscita il 10 settembre in audiolibro per il Narratore di “La piccinina”.

Pubblicato con Edizioni E/O nel 2023, oggi attraverso la voce di Chiara Francese si racconta l’eccezionale storia vera e ormai quasi dimenticata delle piccinine di Milano, le sarte bambine che nel 1902 si allearono per scioperare e far valere i propri diritti contro un mondo di adulti che le voleva sfruttate e sottopagate.

Il personaggio di Nora, cresciuta senza amore in una famiglia operaria, nasce dalla fascinazione scaturita dal ritratto “La piscinina” di Emilio Longoni, pittore divisionista che poi verrà bollato come difensore degli anarchici e che Montemurro trasforma in personaggio chiave del romanzo. Una commovente storia di amicizie e di amori si svolge mentre, in una Milano povera e scossa dalle agitazioni popolari, Nora organizzerà il primo sciopero femminile di minorenni, le piscinine, bambine e adolescenti sfruttate nel mondo delle modiste, sarte e opifici tessili.

Per dieci lunghi giorni, periodo in cui si distenderà la fabula del romanzo, percorreranno le strade di Milano, urlando l’Inno dei lavoratori e vessando le crumire.

La Piscinina mi accompagna da quando sono piccola, come racconto anche nell’epilogo del romanzo, nei ringraziamenti – ha spiegato l’autrice. È un personaggio per me importantissimo, che in qualche modo ha preso vita sia nella mia fantasia che nella figura di Nora. Dato che avevo questo quadro in casa fin da bambina, mi sono sempre chiesta quale fosse la sua storia, come un elemento ossessivo che torna e ritorna. Scoprire pure che fosse legato a qualcosa come uno sciopero mi ha completamente convinta che fosse la storia che in quel momento dovevo scrivere e far conoscere a tutti.

L’audiolibro, poi, cambia completamente l’esperienza del lettore, perché una parte che non viene più utilizzata è quella della vista, permettendo così di immergersi nella lettura anche mentre si sta facendo altro o semplicemente tenendo gli occhi chiusi.

Avevo già sentito Nora attraverso le voci di altre ragazze o attrici durante le tante presentazioni svolte quest’anno, ma sentire un’attrice professionista dare un’anima a Nora è stato davvero molto diverso.

Mi ha colpito profondamente, facendomi pensare agli sceneggiati che si ascoltavano alla radio quando ero piccola.

Nora, in qualche modo, ha preso vita.

Puoi portare il racconto con te mentre passeggi per i luoghi di Milano, vivendo una storia immersiva”.

La piccinina di Silvia Montemurro è molto più di un romanzo storico; è un viaggio nelle profondità dell’animo umano, un’ode alla resistenza femminile e al coraggio delle giovani donne che, in un’epoca di privazioni e ingiustizie, hanno trovato la voce per farsi sentire. Noi de il Narratore vogliamo amplificare quella voce, rendendo l’intensità e la potenza della storia di Nora accessibile a un pubblico ancora più ampio – ha dichiarato l’editrice Cristiana Giacometti. L’audiolibro, con la sua capacità unica di dare vita alle parole attraverso il suono, permette di immergersi pienamente in una Milano vibrante e combattiva, restituendo all’ascoltatore le emozioni, le speranze e le lotte che pulsano in ogni parola del romanzo, questo soprattutto grazie all’intensa interpretazione dell’attrice Chiara Francese.”

Amicizie, rivalità, tradimenti, il primo amore, le violenze sulle donne e sulle minori s’innervano dentro una storia di formazione femminile. Lo scenario è, appunto, una Milano sorprendente: povera, popolare, vitale, arrabbiata, in fermento.

Biografia

Silvia Montemurro è nata la notte di San Lorenzo del 1987. Ha esordito nel 2013 con L’inferno avrà i tuoi occhi, segnalato dal comitato di lettura del Premio Calvino, cui sono seguiti tra gli altri Cercami nel vento, La casa delle farfalle, I fiori nascosti nei libri e L’orchestra rubata di Hitler.

il Narratore Audiolibri, con sede nel verde di una collina, continua in questo modo la sua missione iniziata nel 1999 da Maurizio Falghera e Cristiana Giacometti: avvicinare un pubblico sempre più ampio alla letteratura attraverso la magia della voce e la bellezza della narrazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago