Giovanni Rossi esordisce sul panorama editoriale italiano con la silloge Né il fiore né il baratro, pubblicata con Chipiùneart edizioni e inserita nella collana Pervinca diretta da Fiorella Cappelli.
“Un titolo che suona perentorio, come una dichiarazione di stasi in un limbo – si legge nella prefazione di Angela Argentino. Non il fiore che sarebbe potuto
Le poesie che compongono la silloge testimoniano un percorso di scrittura durato cinque anni. Il primo nucleo era immaginato come un’ultima conversazione tra due partner in punto di rottura.
“Il tema amoroso e le sue scorie erano l’impianto intorno al quale avevo deciso di costruire l’intera raccolta – spiega l’autore. Poi gli anni sono trascorsi, i testi sono maturati e molti sono cambiati, a volte spariti per fare posto ad altri. Il tema amoroso è diventato uno dei tanti, insieme a quello familiare, all’adolescenza come età della sopravvivenza e quindi, spesso, del cinismo, alla dipendenza”.
“Si tratta – aggiunge la casa editrice – di un’opera importante non solo come testimonianza e primo frutto di una scelta esistenziale – dopo la laurea alla Bocconi il poeta, adesso ventottenne, decide di intraprendere un percorso di formazione artistica frequentando scuole di scrittura e sceneggiatura – ma anche per il risultato estremamente felice e promettente.
Arricchita da un mai convenzionale né didattico corredo fotografico – le splendide immagini in bianco e nero del giovane fotoreporter Sergio Attanasio – la silloge scaturisce da una ricerca interiore seria e profonda come vuole la migliore tradizione lirica e, al contempo, da una altrettanto seria ricerca stilistica, che si avvale di strumenti espressivi maturi e consapevoli.
Oggi, nell’ora della pubblicazione e del confronto con i lettori, i testi sono quarantadue.
Giovanni Rossi nasce a Catania il 20 aprile del 1995. A Milano si laurea in Economia presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi e frequenta la Scuola di Scrittura di Raul Montanari. In seguito, consegue un Master Biennale in Scrittura Creativa presso la Scuola Holden di Torino. Oggi vive tra Milano, Catania e Roma, dove studia Sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…