Cultura

TYNDARIS AGORA’ FILOSOFICA – Dialogo e Cittadinanza: la validità dell’insegnamento dei Sofisti nella contemporaneità

Il secondo appuntamento del Festival “Tyndaris Agorà Filosofica”, per gli istituti siciliani e calabresi aderenti è stato moderato dalla prof.ssa Francesca Gambetti

si è svolto il 15 Febbraio 2022 in modalità on line
L’evento ha avuto come relatrici Loredana Cardullo, Prof. Ordinario Storia della filosofia antica presso l’università di Catania, Docente di teorie morali ed etiche applicate, membro del consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana e del comitato organizzativo italiano del 25° Congresso mondiale di filosofia.
Con lei le Dottorande dell’Università di Catania, Miriam Lazzaro e Nunzia Sanfilippo, che hanno proposto al vasto uditorio di docenti e allievi una attualizzazione sul tema dell’incontro: Dialogo e Cittadinanza. Dalla disamina della filosofia socratica, proposta in apertura da Miriam Lazzaro, si è passati alla rivalutazione dei Sofisti, filosofi dell’Atene contro cui si schierarono gli stessi contemporanei, quali Senofonte, Platone e Aristotele tanto da occultare, nell’immediato, il valore formativo del loro insegnamento. “Definiti prostituti della cultura, cattivi maestri e detentori di un sapere delle apparenze” ha detto la prof.ssa Cardullo, “furono invece i maestri dell’Ellade nel campo dell’educazione politica, insegnandone l’aretè intesa non come virtù teologale, bensì come capacità di esprimere il loro valore, formando le classi dirigenti attraverso l’insegnamento della dialettica e della retorica e utilizzando soprattutto l’indispensabile strumento del linguaggio”.
L’importanza del linguaggio è stato infatti l’argomento analizzato in parallelo rispetto al tema centrale e a quello della giustizia, intesa dai Sofisti non come valore assoluto, ma come il risultato di decisioni umane, di un complesso di regole che gli uomini stabiliscono insieme e che si traducono nella promulgazione delle leggi. L’attualizzazione del tema è stata la conseguenza immediata di tali insegnamenti, giunti inalterati e profondamente validi in una società “disorientata e in balia di molte fake news, in cui l’ideologia dell’apparire ha il predominio sui valori e sulla partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita politica”, ha aggiunto Cardullo rispondendo ad una delle domande rivoltele. Citando Gorgia da Lentini è evidente quanto, ancora oggi, la politica richieda una formazione completa, il perfezionamento delle competenze e l’individuazione di un punto di vista condiviso attraverso il potere assoluto del dialogo e del confronto. “I ritmi di ingestibile frenesia, da cui è scaturita anche una forma di analfabetismo emozionale, hanno fortemente influenzato il linguaggio” ha proseguito Nunzia Sanfilippo nel suo intervento conclusivo “caratterizzato da banale retorica e da discorsi sloganistici e superficiali, fenomeni che sembrano palesare diffidenza nei confronti della ragione”. Contro ogni forma di individualismo, legata a valori post-materialistici, si pone il dialogo, strumento insostituibile per la crescita di ogni essere umano, metodo educativo antico, ma non obsoleto, e indispensabile per la comprensione della grande valenza etico-politica della filosofia. La svolta pratica della filosofia, ritornando a servizio della persona, insegna ancora oggi che la ricerca della verità non può dimenticare la polis, “il terreno da cui è sorta e a cui è destinata” e che diventa un diritto perché intimamente collegata al diritto all’espressione, al dialogo, alla partecipazione alla vita sociale e politica. Non un diritto né tantomeno un sapere astratti, ma un diritto alla crescita e alla formazione umana.
Prof.ssa Nunziatina Bartolone

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago