Cultura

TYNDARIS AUGUSTEA 2023 – Work in progress

Anteprima dell’immagine\locandina che promuoverà l’evento, che vede ancora Anna Ricciardi nel ruolo di direttrice artistica

la grande battaglia navale della guerra punica

L’evento “Tyndaris Augustea”, nasce nel 2018 nella formula  artistica di site specific per la diffusione e valorizzazione della storia, dei miti, dell’archeologia e dell’etno-antropologia,  dell’antica città di Tindari.

il mood

Trattasi di una particolare forma di spettacolo che unisce narrazione storica e performance. Il percorso itinerante ed originale nel parco archeologico permette al visitatore di scoprirne i tesori e di conoscerne la storia, il mito  attraverso performance teatrali nei monumenti “simbolo” che   diventano essi stessi scenografia e palcoscenico  con un effetto speculare di luogo storico e luogo  teatrale.

Ad oggi, infatti, i luoghi  prescelti sono stati: il sagrato del Santuario della Madonna del Tindari,sede di un tempio, l’antica Villa Greco, l’agorà e il gymnasium, il teatro greco, e la zona denominata Cercadenari, luogo mozzafiato a livello paesaggistico ed archeologico.

Sono state sviluppate drammaturgie ad hoc sulla scorta delle fonti storiche e dei miti ad esso collegati: dai Dioscuri a Cicerone, da Donna Villa ( una sorta di Circe autoctona) a Marco Aurelio, dalla saga tragica di Oreste a Traiano, quest’anno gli studi drammaturgici  ricadranno sul coinvolgimento di Tindari  nella prima guerra punica.

Proprio nelle acque di Tindari si consumò il secondo trionfo navale di Roma, dopo quello di Milazzo. Per l’occasione saranno aperte le scalinate di un edificio monumentale , sito a Cercadenari ove si trova anche un imponente decumano.

Saranno coinvolti nel ruolo di Zeus Ourios, Edoardo Siravo, della nobile Kallibule, Gabriella Casali, di Livio e del console Attilio Regolo, Elio Crifò.

tanto da scoprire

Al teatro greco … suspance… per un momento celebrativo…. significativo per Tindari, appena appena accennato nella locandina che la direttrice artistica, Anna Ricciardi, ha voluto e che già gira sulla rete.

Ruoli importanti

Anna Ricciardi ha voluto ricordare, tra gli altri, il grande ruolo sotto il profilo logistico e della gestione amministrativa avuto dalla della Pro Loco di Patti che anche quest’anno, diretta da Nino Milone, continuerà ad avere.

Si ricorda, inoltre, tra i  partners dell’evento è l’Assessorato ai beni culturali della Regione Siciliana, il Parco Archeologico di Tindari, l’ Università degli studi di Messina con il dipartimento di Civiltà antiche e moderne per citarne alcuni.

 

le locandine dell’evento precedenti

 

https://www.youtube.com/watch?v=veWll7XCdQA

https://magazine.leviedeitesori.com/torna-tyndaris-augustea-mito-e-storia-in-scena/

https://www.scomunicando.it/notizie/tyndaris-augustea-un-trionfo-firmato-anna-ricciardi/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

2 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

4 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago