Fotonotizie

TYNDARIS AUGUSTEA – A Patti l’evento culturale sarà dedicato a Sebastiano Tusa

A pochi giorni dalla notizia disarmante della sua feroce scomparsa  il comune di Patti nella persona del Sindaco Giuseppe Mauro Aquino  insieme al Direttore artistico del Tindari Festival, Anna Ricciardi,  dedicheranno la prossima edizione di Tyndaris Augustea, l’evento culturale all’interno degli scavi dell’antica Tyndaris, al l Professore Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale  e Assessore dei Beni Culturali della Regione Siciliana. 

 

” Credo che la memoria del Professore Tusa – afferma il Sindaco Aquino -, eccellenza dell’archeologia internazionale , che, con dedizione e amore assoluti, ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca e all’archeologia,a cui dobbiamo le più importanti scoperte subacquee riguardanti la storia della  Sicilia, a cui va il merito di avere gestito prima la Sovrintendenza del mare e poi l’Assessorato, con straordinaria competenza e grande capacità amministrativa e politica, un binomio  che in lui coesisteva in modo  strepitosamente perfetto e raro, non deve essere dimenticata  ma deve essere per tutti  esempio  incrollabile affinchè il suo lavoro prosegua e dia quei frutti che restituiscano in futuro il senso profondo della sua vita, spezzata certamente troppo presto.

Tra i suoi imminenti progetti vi era proprio la costituzione del Parco Archeologico di Tindari che avrebbe dato un nuovo avvio alla valorizzazione di uno dei siti più affascinanti della Sicilia Antica.

Le attestazioni di stima e le reazioni provenienti non solo dal mondo scientifico e politico  ma  anche dalla gente comune ci ha fatto percepire come la grandezza e  la virtù di un uomo siano  qualità che toccano la sensibilità e la coscienza di ognuno che in queste  vuole ancora riconoscersi.

“il giorno stesso di questa terribile notizia ho percepito la sensazione che fosse finito tutto – commenta il direttore artistico del festival Anna Ricciardi – un vuoto profondo…  come svanita la speranza di un riscatto finalmente decisivo del Beni culturali come forza propulsiva.

Ma oggi ha vinto la pregnanza del suo monito.

Conoscevo il Professore Tusa sin  dagli anni dell’università  a Palermo dove alla facoltà di lettere   era già un riferimento indiscusso dell’archeologia militante.

Quando venne nominato Assessore fu lampante il segno della sua gestione: Ha avviato una nuova era! E come lui stesso ha affermato  “Se vogliamo un futuro per la Sicilia dobbiamo basarci sulla cultura…oggi i monumenti, le aree archeologiche  devono diventare elementi sentiti da tutti nella quotidianità”

E’ come se la nostra Storia si dovesse diffondere in modo trasversale e penetrante.

Ecco che quest’anno  Tyndaris Augustea, l’evento culturale del Tindari festival, ove si incontrano teatro storia e archeologia, rilucerà  del suo ricordo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago