Cultura

TYNDARIS AUGUSTEA – Domani un viaggio nel tempo con l’evento teatrale itinerante tra i monumenti dell’antica Tindari

Si precisa che i biglietti di Tyndaris Agustea del 21 agosto sono acquistabili anche al botteghino del teatro a partire dalle ore 18.00

 


E’ tempo di dei benevoli, di riti propiziatori!

Incontreremo Marco Aurelio, il mitico imperatore di Roma, di assistere ai riti benevoli dei Dioscuri, protettori di Tindari, e Ifigenia l’eroina più vibrante e commovente dell’antichità! ….e Siamo davvero convinti che Gli Dei abitino questa terra!

 

Tyndaris Augustea, un viaggio nel tempo

” Gli dei abitano questa terra: la loro presenza è vicina, invisibile nella superba bellezza di queste mura. Niente qui si lascia né dire, né dipingere: qui nella terra degli dei si esulta…Fu destino che nessuno in questa terra sfuggì mai al suo incanto”

È questo il fil rouge della terza edizione di Tyndaris Augustea, evento teatrale itinerante,  così come è stata ripensato dal suo ideatore, Anna Ricciardi,  direttore artistico del Festival:

“Il 21 Agosto sarà un viaggio nel tempo, dove le memorie e i miti si fondono per riscoprire l’antica Tyndaris e le sua storia …. i suoi paesaggi e i suoi monumenti saranno scenario di pièce teatrali indimenticabili. Sarà il tempo dei riti benevoli, degli dei protettori, di miracoli antichi, eterni. Qui la ricerca dei testi e la messinscena si fonda con la storia dei monumenti e di Tindari, è un’operazione quasi michelangiolesca, tiriamo fuori le emozioni e le vicende evocandoli dalla suggestione dei luoghi stessi. Qui il teatro si fa luogo, le parole si fanno epos, lo spettatore è esso stesso protagonista di un’esperienza sensoriale a tutto tondo!”

Note di Regia

I Tre i momenti performativi, in programma dalle 19.30 alle 21.30,( è necessario acquistare il biglietto on line, fino ad esaurimento posti) si snodano dall’Agora dove  Luca Fiorino, interpreta e dirige la pièce , Castore e Polluce I Dioscuri: così la  introduce “Divinità Propiziatrici, protettori di Tindari, dei marinai e patroni dell’arte poetica, della danza e della musica: Sono gemelli, indissolubilmente legati tra loro, pronti a sacrificarsi l’uno per l’altro in qualsiasi istante, portatori di fratellanza vera, autentici testimoni di somiglianza e diversità al tempo stesso. In questo monologo che da voce a Castore, il gemello nato mortale, si racconta non solo il  legame che i due Dioscuri hanno con Tindari, ma si racconta soprattutto del loro legame di fratellanza, del loro amore viscerale e imprescindibile, del loro essere insieme fino alla fine che li ha portati, come racconta il mito, a diventare due stelle, insieme. Due stelle luminose, propizie, due stelle di buona sorte, due buone stelle insomma. E di buone stelle, oggi più che mai, ne abbiamo davvero un grande bisogno”.

Il secondo momento “Marco Aurelio Discorso ai Siciliani”si svolgerà all’ingresso principale del monumentale  Gymnasium, tra il decumano comparirà l’imperatore  Marco Aurelio, interpretato dall’avvincente Elio Crifò: “E’ un Marco Aurelio rappresentato in tutta la sua augusta romanità e in tutta la sua intimità filosofica che mette in evidenza la stretta dipendenza  tra la grandezza di un Impero e la grandezza di ogni singolo cittadino dell’Impero”.

Il terzo momento si svolgerà  al Teatro Greco, il teatro che ha per scena l’orizzonte infinito del mare dove si svolgerà  “Ifigenia In Aulide”di Euripide: l’adattamento e la regia sono  curate da Cinzia Maccagnano: ”Questa è la tragedia  che indaga nella profondità dell’umanità, svelatasi in tutta la sua fragilità. Euripide ci offre un caleidoscopio di  emozioni, di guizzi in una interiorità tormentata, in cui l’eroicità cede al turbamento della decisione. Agamennone è sicuramente il protagonista della tragedia: incarna  l’ossimoro dell’amore paterno, il negare il futuro di una figlia. Non eroi, quindi, ma uomini, padri, madri e  giovani che incarnano purezza e giustizia”.

Salvo Nigro, autore delle musiche, rielabora, con il suo tipico rovello creativo, suoni e ritmi del mediterraneo e della fascia balcanica, senza trascurare la forza espressiva  dei suoni orchestrali classici per esaltare l’ imponenza dei luoghi. Infine, per l’occasione le coreografie sono state curate da Gemma Lo Bianco e restituiscono la forza delle danze antiche orientali.

Le Introduzioni storico-archeologiche sono invece curate da Archeo Me

Programma:

Ore19.30 – 21.30

Agorà:  

  • “C’era una volta Tyndaris” a cura di Cristina Acacia -Archeo me
  • “Castore e Polluce, i Tindaridi” , liberamente tratto da Giovanni C. Sciacca, da Apollonio Rodio ad Igino, spettacolo diretto e con Luca Fiorino e Gemma Lo Bianco

Gymnasium:

  • “Tyndaris, tutte le strade della storia” a cura di Francesco Tirrito – Archeo Me
  • Marco  Aurelio Discorso ai Siciliani,  di e con Elio Crifò. Regia di Elio Crifò

Teatro Greco:

“Tyndaris, un teatro di emozioni”   , a cura di Carmen Morabito – Archeo Me

“Ifigenia in Aulide” di Euripide, rielaborazione drammaturgica e regia Cinzia Maccagnano Agamennone David CocoMenelao Antonio SilviaClitennestra Cinzia Maccagnano,  Ifigenia Marta CirelloAchille  Andrea Maiorca,  Deus ex Machina Gemma  Lo Bianco

Coreografia e performance dal vivo Gemma Lo Bianco

Musiche  di Salvo Nigro eseguite dal vivo dall’autore

Introduzioni storico archeologiche Cristina Acacia, Francesco Tirrito, Carmen Morabito Associazione culturale  Archeo Me

Costumi Sartoria Pipi

Attrezzeria scenica Enza Mondello

Disegno luci Antonio Barone Fonica Salvo Barone di Arka Service

Grafica Massimo Scaffidi

idea e progetto Anna Ricciardi

Si ringrazia il Parco Archeologico di Tindari, il Comune di Patti, l’Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana.

(foto d’Archivio)

I manifesti delle precedenti edizioni

Altri appuntamenti al Tindari Festival 2020

       

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

45 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

53 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago