Attualita

TYNDARIS AUGUSTEA – Il coraggio nel cuore, giovedì 19 agosto ore 19, Teatro di Tindari

Tyndaris augustea è un evento teatrale itinerante lungo l’area archeologica dell’antica Tyndaris: in questa special edition scopriremo la città oltre il teatro greco, nella splendida area di Cercadenari con i suoi resti monumentali e il suo imponente asse viario.

Il fil rouge di quest’anno è il coraggio è nel cuore: per tutti noi, che come funamboli, passiamo attraverso questo tempo duro, le figure del mito riproposte sono esempio incrollabile di virtù, forza e coraggio.”

“Ti porteremo nella terra sacra del dio, tra il mare di blu cobalto, tra le vie della città antica i tuoi occhi vedranno orizzonti incantati dove gli dei posarono il loro sorriso, sentirai tra i soffi del vento benevolo di Eolo i canti del dio Pan, nell’ora del tramonto sacro, Zeus infonderà coraggio nel tuo cuore, qui nella sua terra avrai approdo sicuro!. Questa è la terra dei Miracoli!!
Evento a numero chiuso. Apertura cancelli ore 18.00. L’evento è patrocinato dall’assessorato ai Beni Culturali della Regione siciliana, dal Comune di Patti e l’organizzazione è affidata alla Pro Loco di Patti

posti limitati
Tomba imperiale:
THÁRROS
il coraggio di Priamo e Achille nel 24° canto dell’Iliade di Omero
drammaturgia e regia di Luca Fiorino
Achille Antonio Silvia
Priamo Luca Fiorino
Scalinata del tempio: Traiano, l’essenza del coraggio di e con Elio Crifò
Teatro greco:
Il coraggio di Antigone da Sofocle, adattamento e regia di Elio Crifò
Con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo nel ruolo di Tiresia
Antigone: Cinzia Maccagnano: Creonte Antonio Silvia
Ismene: Gabriella Casali
messaggero/guardia: GianMarco Orlando
Fabio Sodano fiati, Tanino Lazzaro fisarmonica, Salvo Nigro mandola, Daniele Schimmenti percussioni
Musiche: Salvo Nigro
Idea e progetto: Anna Ricciardi.
Progetto: Grafico Massimo Scaffidi
Attrezzeria scenica: Enza Mondello
Gli interventi storico archeologici sono curati dagli allievi Clelia Marchese e Angelo Triolo con la supervisione della prof.ssa Caterina Ingoglia del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago