Categories: Cronaca Regionale

UCCELLI MORTI – Anche sulla A20 Messina Palermo

– di Cesare Pellegrino

Dopo gli Stati Uniti e la Svezia la moria d’uccelli tocca anche l’Italia. Il caso di Faenza, le polemiche con Beppe Grillo, ma qualche merlo è morto anche in Sicilia.

 

La moria d’uccelli tocca anche l’Italia, a Faenza, circa 800 tortore trovate morte lungo la statale. Si ritiene siano tutte vittime di uno squilibrio alimentare. L’inquietante fenomeno che evoca scenari alla Hitchcock ancora non è del tutto chiarito, e si lega, anche in un immaginario catastofista, alla strage di merli (oltre cinquemila) registrata il giorno di Capodanno a Beebe, nell’Arkansas, seguiti da duemila pesci tamburo pancia all’aria sulla superficie del fiume Arkansas.

GLI ESAMI – Anche se i risultati degli esami e degli accertamenti diagnostici arriveranno solo la prossima settimana, dai primi esami necroscopici effettuati sui corpi delle tortore, l’ipotesi più plausibile e più accreditata al momento è quella di uno squilibrio digestivo per eccesso di un particolare tipo di cibo (i semi di girasole) legato ad un momento sfavorevole delle condizione atmosferiche. Il freddo infatti non avrebbe permesso loro di trovare altro tipo di cibo.

GLI ALTRI EPISODI – Negli Stati Uniti invece, altri cinquecento uccelli sono stati ritrovati pochi giorni fa su un’autostrada vicino a Baton Rouge, capitale della Lousiana, a circa 500 chilometri da Beebe. In questo caso, secondo gli esperti, sarebbero stati sbalzi di corrente sui cavi dell’alta tensione ad aver causato la morte dei volatili. Per gli esperti, dunque, gli eventi non sarebbero collegati tra di loro. Ma tempo due giorni, e anche nel Kentucky si è verificata una strage di merli.

La misteriosa morìa ha raggiunto l’Europa il 5 gennaio, quando il Wwf ha segnalato in Svezia, nei dintorni della cittadina di Falkoeping, la morte di una cinquantina di corvi.

In questo clima ha suscitato qualche perplessità, domenica pomeriggio, l’immagine di alcune cornacchie morte ai bordi dell’autostrada Messina Palermo nella tratta Oliveri – Patti.

 

 

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

2 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

17 ore ago