“La morte di Orlando” è andata in scena ieri ad Ucria
Il 7 agosto nell’arena comunale di Ucria, si è tenuto lo spettacolo dell’Opera dei Pupi della con “l’Antica Compagnia della famiglia Puglisi” di Sortino insieme all’Associazione “Gli Ultimi Cantastorie”,
Oggi, il puparo è il nipote di don Ignazio Puglisi di Sortino, Manlio Ignazio Puglisi, che con una tradizione lunga più di 300 anni, che oggi porta avanti questa storica cultura.
La scena che è stata riprodotta è “La morte di Orlando”, con la Sconfitta di Roncisvalle, una delle opere più caratteristiche delle compagnie dell’Opera dei Pupi, spettacolo unico al mondo, che fa parte della tradizione catanese, con dei Pupi alti da un metro e dieci a un metro e venti, dal peso che si aggira dai 25/30 kg.
Lo spettacolo dell’Opera dei pupi è interamente in italiano, a differenza del Cantastorie che è interamente in siciliano.
Il puparo è colui che dà la voce a tutti i pupi. Uno spettacolo magico considerato e riconosciuto “Patrimonio mondiale, orale e immateriale, dell’umanità UNESCO”, patrimonio umanitario nel trasmettere oralmente quello il puparo trasmetteva al figlio e il figlio al nipote.
La compagnia è composta da: Marco Cannata, autore dei testi, alcuni di vecchia data, altri rivisti con la terminologia italiana, che cura i testi tipici in italiano, dandone l’anima con le parole, Gianfranco Salonia, il costruttore e manutentore dei pupi storici, un lavoro che esegue sin da piccolo sempre a fianco della famiglia Puglisi, Gepi Papa, fotoreporter della compagnia, Massimo Italia, tecnico aiutante scenografico, Sofia Salvino, Assessore alla Cultura di Sortino (Sr) e Ignazio Manlio Puglisi, nipote del famoso puparo don Ignazio Puglisi, artisti, personaggi siciliani che continuano la tradizione siciliana, cercando di non farla morire.
Alla fine dello spettacolo i ringraziamenti: Pina Murabito, Presidente dell’Associazione Culturale Ucriese che ringrazia la compagnia e la famiglia Puglisi e si complimenta per la grande importanza e responsabilità nel tramandare questa importante tradizione,
Prende la parola il sindaco, Enzo Crisà, che ringrazia e si complimenta con l’Associazione culturale ucriese e con la Compagnia Antica dei Pupi Siciliani della famiglia Puglisi, per aver organizzato tale spettacolo di grande pregio, non solo storico, quanto di tradizione culturale,
Infine, il presidente dell’Associazione fa un omaggio al Sindaco donando come ricordo della serata un pupo siciliano, realizzato interamente e rigorosamente a mano dal maestro Francesco Salamanca.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri