Categories: News

UCRIA – Inaugurazione della Banca Vivente del Germoplasma e cittadinanza onoraria al Prof. F. Raimondo

di Alberto Visalli – 

L’obiettivo della “Banca del Germoplasma Vegetale” è quello di preservare la diversità genetica delle specie endemiche e rare, assicurando la conservazione del patrimonio genetico e degli ecotipi di interesse agrario e forestale che caratterizzano gli ambienti naturali dei Nebrodi.
Nasce nel Parco dei Nebrodi una nuova banca vivente del germoplsma finalizzata alla conservazione delle diverse specie vegetali minacciate.
Il taglio del nastro di questa importante struttura avrà luogo sabato 24 luglio, alle 18.30, in contrada Prato.
Insieme alla banca del germoplasma sarà inaugurato l’annesso “Giardino dei Semplici”, dedicato all’illustre botanico nebrodese Bernardino da Ucria (1739 – 1796).
La cerimonia sarà preceduta, alle 17.30 al Circolo Monte Castello di Ucria, dal conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Francesco Maria Raimondo, Direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo ed attuale Presidente della Società Botanica Italiana.
Saranno presenti il Commissario Straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Antonino Ferro, il sindaco di Ucria, Franca Algeri e diversi studiosi delle Università siciliane.
Due sono i comuni interessati al progetto, oltre Ucria, anche San Fratello destinato ad ospitare nell’ex vivaio forestale di Contrada Zirbetto, le essenze forestali e quelle di interesse agrario oltre all’endemica Petagnaea gussonei. L’attività prevede l’allestimento e/o il potenziamento di veri e propri campi collezione all’interno di un laboratorio biologico per la tutela e moltiplicazione del germoplasma finalizzati alla conservazione della biodiversità.
La Banca del Germoplasma Vegetale sarà gestita dall’apposito Consorzio “Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi”, istituito tra il Dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università degli Studi di Palermo e l’Ente Parco dei Nebrodi, di cui è direttore il funzionario del Parco, Domenico Crisà.
Il lavoro sarà coordinato dal professore Rosario Schicchi del Dipartimento di Scienze Botaniche di Palermo, il quale metterà a disposizione del Consorzio conoscenze e strumenti tecnico–scientifici per la migliore riuscita del progetto.
Oltre al mantenimento delle capacità riproduttive ed alla caratterizzazione del germoplasma vegetale, il centro di Ucria è destinato, alla costituzione di una banca vivente del germoplasma vegetale nell’ambito dei territori ad alta naturalità della rete ecologica siciliana.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago