“La speranza è quella che tale strumentazione non debba mai servire – questo il commento del Presidente della Pro Loco Francesco Niosi – Tuttavia, la presenza di un defibrillatore ad Ucria potrà contribuire a rendere più celeri ed efficaci gli eventuali interventi di primo soccorso in presenza di arresto cardiaco. Presto, unitamente agli operatori della Croce Rossa Italiana, avvieremo un corso finalizzato alla formazione del personale che, in caso di necessità, potrà utilizzare con competenza il defibrillatore. Ringrazio di cuore – ha concluso Niosi – la signora Maria Faranda per la preziosissima collaborazione e quanti parteciperanno alla raccolta fondi.”
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri