Cronaca

UCRIA – “Nocciolo Patrimonio da tutelare”

 

Si è costituito il comitato “Nocciolo Patrimonio da Tutelare, “fondato da imprenditori e produttori corilicoli (nocciole), con lo scopo di denunciare la drammatica situazione economica che ha colpito il settore, causata dalla presenza di ghiri e del cimiciato (attacco delle cimici ai frutti di nocciolo), che hanno infestato e distrutto buona parte del pregiato raccolto che è esportato in tutto il mondo.

Danni ingenti sono stati riscontrati nel territorio che comprende i 23 comuni, che ricadono nell’area dei Nebrodi ed in particolare: Ucria, Raccuia, Sinagra, Tortorici, Castell’Umberto, Montalbano Elicona, Roccella Valdemone. Su circa 5.000 ha di noccioleti ricadenti in questi comuni, si stima un danno che si aggira tra il 70 e 80% dell’intera produzione.

La costituzione del comitato nasce dalla volontà di trovare una sinergia con le Istituzioni Regionali e Nazionalial fine di arrestare questa forza distruttiva che potrebbe definitivamente annientare un settore produttivo di eccellenza per il territorio dei Nebrodi, dove la coltura risulta complessivamente rappresentata per circa 11.000 Ha.

Il Comitato “Nocciolo Patrimonio da Tutelare”, organizzerà una conferenza stampa domenica 20 novembre alle ore 10.00 presso il Castello Federico II di Montalbano Elicona per discutere ed individuare le opportune soluzioni. All’incontro, parteciperanno tra gli altri: Il Presidente dell’Associazione culturale Nebrodi Professore Matteo Florena, il Professore Basilio Baratta,  il Presidente dell’Associazione frutto dei Nebrodi Felice Genovese, il Presidente della Comunità della Nocciola dei Nebrodi Enzo Ioppolo, l’esperto dottore agronomo Sebastiano Galvagno, i Segretari Generali della C.G.I.L, C.I.S.L, U.I.L, il segretario dell’Unione Provinciale degli Agricoltori, i Rappresentanti Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) ed i Rappresentanti della Coldiretti e della Confagricoltura  di Messina. “Numerosi  –  si legge nella nota ufficiale sottoscritta dal Comitato – sono gli agricoltori del luogo che lamentano quest’anno il ridotto raccolto della nocciola.

L’economia agricola del paese e del territorio nebroideo, basata in gran parte sulla produzione e raccolta della famosa “nocciola siciliana dei Nebrodi”, molto apprezzata per l’aroma, il sapore delicato e il retrogusto intenso, rischia dunque di essere messa seriamente in ginocchio. Dobbiamo tutelare questa riserva preziosa, che ha rappresentato la Sicilia al Salone del Gusto di Torino ed  alla Fiera Internazionale di Stoccarda riscuotendo consensi e apprezzamenti per le sue qualità. Questo patrimonio genetico locale è da tutelare perché espressione di biodiversità di notevole valore sociale, culturale ed economico.

Chiediamo, pertanto, alle Istituzioni di intervenire tempestivamente per preservare e valorizzare questa risorsa fondamentale anche per la stabilità, la conservazione del territorio e per la salvaguardia dell’economia delle aree interessate. Tutti gli attori coinvolti auspicano azioni risolutive per la ricostituzione dell’equilibrio biologico utilizzando possibili soluzioni naturali quali alternativa colturale sostenibile”.

 

 

 

Ufficio Stampa – Katia La Rosa

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago