Gli organizzatori sono alle prese con gli ultimi dettagli di una ricca programmazione, mentre è frenetico il lavoro della macchina dell’accoglienza per assicurare ottima ospitalità ai numerosi turisti che, come sempre, animeranno la kermesse autunnale ucriese.
La sagra offre la possibilità di degustare i funghi e non solo presso gli attrezzatissimi stand che saranno allestiti nella centralissima piazza Padre Bernardino. L’offerta gastronomica, che vede come protagonisti indiscussi i prodotti del sottobosco, si completerà con i prodotti tipici dei nebrodi.
Altro piatto forte dell’offerta sarà costituito dalle tante escursioni che si potranno effettuare in ambienti naturalistici di rara bellezza, per osservare da vicino la flora e la fauna dell’area nebroidea. Oltre alle escursioni i visitatori potranno ammirare le bellezze storiche ed architettoniche del centro storico di Ucria, con le sue tante chiese le piazzette ed i vicoli ricchi di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato.
A completare il tutto ci saranno momenti di spettacoli, gli spazi culturali, con la presentazione di libri e l’allestimento di interessanti mostre, e la possibilità di visitare il Polo Museale di Ucria.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)