Attualita

UDU & CINEMA – “Un sacco è il mio numero preferito”… film da vedere Manhattan!

    

Appuntamento, a Messina, venerdì 27 gennaio con Manhattan, tra i migliori film di Woody Allen. Una riflessione sul senso del fare cinema che, per il regista, equivale a dire sul senso della vita. Manhattan è un film del 1979, inserito dall’American Film Institute al quarantaseiesimo posto nell’AFI’s 100 Years… 100 Laughs del 2000, che comprende i cento migliori film commedia del cinema statunitense. Per gli amanti del cinema, questo è uno di quei film che non può mancare nel proprio bagaglio cinematografico!

 

Ike è uno sceneggiatore per la tv che ama svisceratamente il luogo in cui vive e nel quale vuole ambientare il suo primo libro. Ama anche la giovane Tracy, da lei a sua volta riamato, dopo essersi separato dalla moglie che ora vive con una donna e sta per mettere in piazza i particolari intimi della loro vita di coppia. Ike vorrebbe che Tracy cogliesse l’occasione che le viene offerta di partecipare a uno stage teatrale a Londra e intanto conosce Mary, una giornalista, con la quale scopre progressivi elementi di affinità.

“Nel caso di Manhattan ne ero così deluso che non volevo che facessero la prima. Volevo chiedere alla United Artists di non farlo uscire. Volevo dirgli che, se l’avessero buttato via, avrei girato un altro film gratis”.

Raramente la valutazione di un autore sulla propria opera è stata così erronea. Perché questo film entra a pieno titolo nella compilation dei suoi film migliori.

A partire dall’uso, per la prima volta nella sua filmografia, del bianco e nero con un dosaggio del chiaroscuro che gioca con i volti rielaborando ulteriormente la, per lui così preziosa, lezione bergmaniana.

I suoi protagonisti sono uomini e donne (con l’eccezione di Tracy) troppo presi dalle loro contraddizioni per potersi guardare “come in uno specchio”. Prendendo in considerazione anche il solo Ike questo appare con evidenza. Vuole scrivere un libro sul rapporto che un uomo ha con la sua città (e qui è inevitabile associare il personaggio a chi lo interpreta: anche Woody sta scrivendo il suo film su Manhattan).

Ma così come l’isola in cui abita, anche Ike è inconsapevolmente separato dagli altri. Si potrebbe dire che è inizialmente distante anni luce da Mary (non a caso il primo bacio ha luogo nel planetario) ma, soprattutto, non può costruire un ponte nei confronti di Tracy perché le fondamenta poggiano su un profondo narcisismo.

È sufficiente pensare al volto di lei come a una delle cose per cui vale la pena vivere per poter ritenere che tutto torni come prima.

Quella che emerge in lui è la dimensione magica di un bambino mai cresciuto (sarà forse per questo che il figlio non rientra nell’elenco di ciò per cui vale la pena di vivere?).

Sarà invece proprio il volto di Tracy a riempire lo schermo in un finale che riporta alla mente quello di Luci della città e in cui all’incertezza del futuro si contrappone una consapevolezza matura della necessità di aprirsi al mondo su basi di condivisione responsabile.

Tracy è il futuro come lo immagina Allen (sarà interessante vederne le ulteriori letture in Mariti e mogli e in Tutti dicono I Love You): una donna completa in cui la sessualità più libera non depaupera l’integrità ma la rafforza mutandola in consapevolezza di sé e del mondo.

Tracy è ciò che Mary (che si nasconde dietro le parole, che vuole negare a se stessa l’evidenza dei propri sentimenti e che è in analisi senza alcun risultato) non potrà mai essere.

Con lei, volto speculare di una Manhattan alleniana in cui ancora non avvengono misteriosi omicidi ma in cui bellezza e cultura si fondono, si apre un nuovo spazio di riflessione sul senso del fare cinema che, per Woody, equivale a dire sul senso della vita.

Critica al film di Giancarlo Zappoli pubblicata su http://www.mymovies.it/

Riconoscimenti al Film:

1980 – Premio Bodil – Miglior film non europeo a Woody Allen
1980 – DGA Award – Nomination Miglior regia a Woody Allen
1980 – Fotogramma d’argento – Miglior film straniero a Woody Allen
1981 – Fotogramma d’argento – Nomination Miglior attrice straniera a Meryl Streep
1979 – Los Angeles Film Critics Association Award – Miglior attrice non protagonista a Meryl Streep
1980 – National Society of Film Critics Awards – Miglior regia a Woody Allen, Miglior attrice non protagonista a Meryl Streep, Nomination Miglior film, Nomination Miglior attrice protagonista a Diane Keaton, Nomination Miglior sceneggiatura a Marshall Brickman e Woody Allen, Nomination Miglior fotografia a Gordon Willis
1980 – WGA Award – Nomination Miglior sceneggiatura originale a Woody Allen e Marshall Brickman
1980 – Young Artist Awards – Nomination Miglior attrice giovane a Mariel Hemingway
1981 – Guild of German Art House Cinemas – Miglior film straniero a Woody Allen
1980 – Sant Jordi Awards – Nomination Miglior film straniero a Woody Allen

Per saperne di più:

https://www.facebook.com/events/988877137911080/

La filosofia del nostro cineforum è quella di voler costruire per gli studenti un luogo di confronto su tematiche diverse, prendendo spunto dai film più disparati, scegliendo parallelamente i frame (pezzi salienti) di film Cult del cinema e/o ricchi di significato e di stimoli.
Per riprendere con il nostro solito appuntamento del martedì, abbiamo scelto un classico del bizzarro regista, Woody Allen.


Appuntamento anche per questa stagione sempre di martedì, alle 21.15 presso la sede CGIL Messina di via Peculio Frumentario (fronte teatro Savio, parallela della Tommaso Cannizzaro).

INGRESSO GRATUITO E CONSENTITO SOLO CON TESSERA UDU!

(Per il 2017, sarà necessario avere le nostre nuove tessere, che faremo la sera stessa del cineforum! Presto attiveremo le convenzioni anche per quest’ultime ;))

Vi ricordiamo di attivare le notifiche da pagina ed evento per rimanere aggiornati sui prossimi appuntamenti e sulle novità!#cineforumUDUmessinaognimartedìseraore21#cineforum#cineforumUDUmessina #cinema #film #messina #unime

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

3 minuti ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

13 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago