https://www.facebook.com/events/171681773329379/?ti=cl
Le riforme del mercato del lavoro degli ultimi vent’anni hanno distrutto e negato diritti e tutele a una fetta sempre crescente di lavoratori: ci è stato fatto credere che più flessibilità avrebbe garantito più occupazione e maggiori possibilità per i lavoratori.
La necessità di creare un fronte comune è quanto mai urgente.
Per questo in vista dei referendum sociali indetti dalla Cgil, abbiamo deciso di convocare una assemblea cittadina che coinvolga non soltanto i lavoratori interessati, ma tutte le forze politiche e sociali presenti in città.
L’assemblea si aprirà con gli interventi di :
– Daniele David, Comitato Direttivo Cgil Nazionale
– Marta Fana, Ricercatrice in Economia SciencesPo Parigi
Concluderà l’assemblea Adriano Sgrò, del Cordinamento Nazionale Democrazia e Lavoro CGIL
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la totale liberalizzazione dei voucher non ha contrastato efficacemente il lavoro nero, ma ha al contrario favorito la completa mercificazione del lavoro, negando non soltanto potere contrattuale, ma anche qualsiasi diritto, consegnando alla società una manodopera a basso prezzo, senza alcuna garanzia per il presente (né per la malattia, né per le ferie o la disoccupazione), né per il futuro, sfavorendo sempre di più la stesura di contratti e condannando soprattutto i giovani lavoratori (l’80% dei 1.380.000 lavoratori “voucherizzati”) alla precarietà ed all’insicurezza lavorativa.
Stesso avviene, ad oggi, nel settore degli appalti, dove i contratti collettivi nazionali e i diritti dei lavoratori vengono calpestati sull’altare della competizione al massimo ribasso.
È necessario rifiutare questi strumenti di ricatto e sfruttamento che si accaniscono contro le fasce più deboli della società, fingendo di non sapere che esse, ovvero i lavoratori, rappresentano la vera e indispensabile anima del mondo del lavoro.
Per farlo occorre schierarsi contro questa realtà uniti e determinati, un fronte comune, ricordando che, come dimostrato dalla storia recente, di fronte al neoliberismo nessun diritto è al sicuro, nemmeno quello di chi oggi non vive una condizione limite, dentro e fuori il mondo del lavoro.
Per questo, in vista dei referendum sociali indetti dalla Cgil, abbiamo deciso di convocare un’ ASSEMBLEA CITTADINA che informi e coinvolga sulle tematiche dei Referendum non soltanto i lavoratori interessati, ma tutte le forze politiche e sociali presenti in città, nonché l’Unione Degli Universitari (UDU) e gli studenti tutti, che fra pochi anni si affacceranno ancor più concretamente sul mondo del lavoro ed i suoi disagi.
Siete tutti invitati: la rivoluzione sociale parte da noi, nessuno escluso!
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…