Cronaca

UFFICI STAMPA – Le direttive su quelli della pubblica amministrazione in Sicilia

RUOLO ESSENZIALE DELLA ASSOSTAMPA SICILIA E DEL GUS NELLA DEFINIZIONE DELLA DIRETTIVA.

Il testo è stato illustrato (Camera di Commercio di Palermo 27-5-2022) dall’Assessore Regionale alle Autonomie Locali avv. Marco Zambuto e dal Segretario Regionale Assostampa Sicilia Roberto Ginex, coadiuvato da Vito Orlando Presidente GUS (Gruppo Uffici Stampa di Sicilia) che, in questi mesi, hanno seguito passo dopo passo il conseguimento dell’intesa che dà certezze giuridiche e lavorative ai giornalisti impegnati negli Uffici Stampa pubblici.

Una grande conquista giuridica dopo anni di incertezze e sovrapposizioni di competenze tra provvedimenti <nazionali> e <regionali> che in questi ultimi 10 anni hanno alimentato numerosi contenziosi ai giornalisti pubblici.

Ora la Direttiva fornisce alla Pubblica Amministrazione Siciliana (Comuni, ex Province, enti pubblici regionali) gli indirizzi di coordinamento, organizzazione e monitoraggio delle strutture e le attività applicative della L. 150/2000 e seguenti (recepita dalla Regione Siciliana con L.R.2/2002) in materia di informazione e comunicazione pubblica, differenziando le attività degli Uffici Stampa, dei Portavoce e dell’URP, specificando l’obbligo di utilizzare i giornalisti pubblici e fissando la relativa retribuzione.

Nelle amministrazioni locali di piccole dimensioni (inferiori ai 10.000 abitanti) gli Uffici Stampa potranno essere costituiti in forma consorziata e/o associata tra enti locali che raggruppano una popolazione residente non inferiore ai 15.000 unità.

In attesa della definizione dei profili professionali ed economici da parte ARAN Sicilia, la Direttiva evidenzia che sarà garantita la conferma dell’accordo collettivo regionale stipulato ai sensi dell’art. 127 comma 2) pubblicato nella GURS 54/2007. (penultimo comma pag.4 direttiva)

Insomma, dopo anni di “vacanza” e differenti “interpretazioni” (norme, circolari, direttive e sentenze di vario tenore) la Direttiva Zambuto, convenuta con l’impegno di Assostampa Sicilia ed il supporto del GUS, fa chiarezza sulla intera questione dando il dovuto ruolo professionale ai giornalisti negli Uffici Stampa (sia a quelli già dipendenti in altre mansioni che verrebbero impiegati nelle attività di informazione sia aprendo gli organici ai giornalisti pubblici).

La Regione Siciliana ha già notificato la Direttiva 21/2022 a tutte le amministrazioni pubbliche siciliane.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago