La sfida di camminare insieme: percorsi di prossimitàtra donne italiane e donne straniere
Dopo i saluti di S. E. mons. Calogero LA PIANA, arcivescovo di Messina Lipari S. Lucia del Mela, del dott. Francesco ALECCI, prefetto di Messina e del prof. Dario CARONITI, assessore del Comune di Messina alla Famiglia e alle Politiche di integrazione multietnica, introdurrài lavori p. Gaetano TRIPODO, direttore della Caritas diocesana di Messina, seguiràla relazione del diac. Santino TORNESI, direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes, che presenteràil fenomeno migratorio, nel contesto nazionale e regionale, alla luce del nuovo Rapporto.
Subito dopo interverranno: p. Francesco PATI, presidente della Cooperativa Sociale “S. Maria della Stradaâ€Â; la dott.ssa Bertha BAYON, assistente sociale e formatrice in ambito interculturale; la dott.ssa Manuela BENASSI, educatrice e formatrice in ambito interculturale. Coordineràgli interventi il dott. Nino ARENA, giornalista del quotidiano “La Siciliaâ€Â. I relatori riprenderanno il titolo assegnato all’incontro e ci aiuteranno a riflettere sul ruolo della donna migrante nei processi di integrazione e sul bisogno di attivare percorsi di prossimitàche la vedano protagonista assieme alle donne italiane.
Il Dossier Statistico Immigrazione, 50 capitoli e 512 pagine, è strutturato in cinque parti: il contesto internazionale ed europeo, gli stranieri presenti in Italia, l’inserimento socio-culturale, il mondo del lavoro e i contesti regionali. Come ogni anno, viene dedicato un capitolo ai rifugiati e al sistema di protezione approntato dal nostro Paese. Vengono commentati i dati sui vari aspetti del fenomeno migratorio, con riferimento sia alla storia di singole collettivitàimmigrate, sia a temi culturali, socio-economici e religiosi di carattere innovativo, oltre che alle recenti modifiche normative.
Il Dossier, così come ha fatto in tutti questi anni, continua ad essere uno strumento di servizio per curare un attento monitoraggio statistico delle problematiche più rilevanti collegate al fenomeno dell’immigrazione e a stimolare il dibattito politico e civile; il suo intento è di far conoscere i dati al maggior numero di persone e di farli porre alla base del ragionamento e delle scelte per favorire orientamenti più condivisi. L’immigrazione è iscritta nella nostra storia, una storia da assecondare e dirigere senza cercare di arrestarla; occuparcene non ci penalizza, ma ci arricchisce.
A quanti lo richiederanno, a conclusione dei lavori, verràrilasciato l’attestato di partecipazione.
Per informazioni:
diacono Santino TORNESI cell. 338.2017995 fax 090.6684212; e-mail: migrantes.me@tiscali.it
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…