Categories: Senza categoria

“Uh(rrà) la Civita” – Il 21 dicembre, la notte bianca nel quartiere più suggestivo di Catania

Una notte bianca, organizzata dall’associazione culturale Durden con il patrocinio del Comune di Catania, che restituirà, nella sua migliore veste, l’antico scorcio della città a tutti i visitatori e i turisti.

La manifestazione verrà presentata martedì 20 alle 11 presso Etoile d’or via Dusmet (secondo piano “Ristorante la finestra sul duomo”), a cui parteciperanno il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli e gli organizzatori Gaetano Fatuzzo e Federica Sciuto. Seguirà rinfresco offerto da l’ Etoile d’Or.

Tanti gli eventi in programma con “Uh(rrà) la Civita”

Dall’antica via San Gaetano, e per tutte le vie del rione, verrà allestita una mostra fotografica che racconterà, immortalandone la quotidianità, la vita all’interno del quartiere, le sue strade, coloro che lo popolano, i bambini che scorazzano per le viuzze e giocano a calcio per strada,i giovani che si riuniscono nelle piazze, gli anziani e i loro rituali giornalieri. L’esterno proporrà foto amatoriali di Eleonora Zanghì, Giorgia L’Episcopo, Federica Sciuto e Ylenia Russo.

Ad aprire e chiudere la serata, le performance audio visive di Av Paradise, un laboratorio interdisplinare,una crew di artisti che trovano nel lavoro di gruppo, nella pluricontaminazione e nella sperimentazione musicale,visiva, le loro radici più profonde. Angelo Sampognaro, in arte 00tabu e Salvatore Zuccarello, conosciuto come Salvo Carel, ci accompagneranno in un viaggio fatto di sound innovativi e immagini, che proietterà un luogo storico come la Civita in uno spazio fruibile oggi, domani, sempre.

Il Durden ospiterà l’esposizione dell’artista fotografo Vincenzo Ingrassia, con alcuni scatti tratti dall’ emozionante raccolta “Gente che osserva”.

All’interno del Mammut, uno dei club della zona, esporrà Francesco Barbera, fondatore e segretario dell’ACAF.

Protagonista al The Blessing sarà invece Ornella Biondi giovane fotografa e designer catanese.

Intorno le 20.00, poi, verrà proiettato un cortometraggio realizzato da Simona Bonaccorso che cattura antiche maestranze e artigianato locale: una divertente narrazione, a tratti velata di malinconia, di frammenti storici che sono stati sapientemente recuperati e altri che andranno perduti. L’ intervento del segretario del CNA Sicilia, Salvatore Bonura, contribuirà da parte sua a dimostrare l’ importanza dell’ artigianato locale oggi.

Evento nell’evento saranno le installazioni artistiche in legno della Falegnameria De Mercurio che ripropongono attimi di “passato”: lungo il percorso il visitatore incontrerà il cordaio che “abbessa” la rete da pesca, o ancora la signora del piano di sopra che “cala” il cestino per comprare il pane ancora caldo.

Non può mancare in tutto questo la musica dal vivo che intratterrà gli ospiti, i “civitoti”, i passanti e i turisti,con le performance musicali di Giorgio Falsaperna, cantautore catanese. Il tutto , ovviamente, in un contesto di luci e stelle natalizie.

L’ importanza delle nostre radici, raccontante per non dimenticare…Uh(rhà) La Civita!

Per informazioni: Federica Sciuto cell. +39 3480571868

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

16 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago