Trattasi di un’attività nuova, diretta a persone con demenza , ai loro familiari ed ai caregivers. Accanto a loro ci saranno figure professionali esperte, per la conduzione dell’evento in ottica psico-riabilitativa e privilegiare momenti di socializzazione.
Interverranno, oltre alle note conduttrici, la Dott.ssa Foti, nota musicoterapeuta con la Dott.ssa Erika La Fauci,affermata musicista e l’Avv. Carmen Agnello che si cimenterà sugli aspetti legali ed assistenziali. Ci saranno attività volte a favorire l’orientamento e la gestione emozionale tramite momenti musicali. Ciò aiuterà i malati d’Alzheimer a sentirsi meno soli , ad incrementare le proprie abilità ed i familiari a “staccare la spina“ dalla faticosa routine quotidiana.
Tutte le attività destinate al paziente hanno come scopo la stimolazione delle capacità cognitive e l’incremento delle abilità relazionali e comunicative. Caregivers e familiari invece avranno la possibilità di confrontarsi con le psicologhe e le neurologhe dell’associazione, traendone i dovuti benefici.
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva, dall’impatto sociale devastante. Si manifesta con disturbi della memoria, dell’orientamento ed alterazioni della personalità. Alla stessa è legata una progressiva limitazione nelle attività quotidiane che porta nel lungo periodo alla necessità di assistenza continua. Esistono diverse forme di demenza, la più comune delle quali è rappresentata dalla malattia d’Alzheimer Nel mondo attualmente ci sono circa 47 milioni di pazienti affetti da demenza. In Italia, a livello statistico, i pazienti affetti da Alzheimer sono circa 800 mila, dei quali 36 mila in Sicilia e circa 3800 a Messina e provincia. Trattasi di una malattia che ha un impatto notevole in termini socio-sanitari,sia perché un sempre maggior numero di famiglie ne sono drammaticamente coinvolte sia perché richiede l’attivazione di una qualificata rete integrata di servizi sanitari e socio-assistenziali