Cronaca

UN PRESEPE DI PACE – Un’analisi critica che diventa un progetto artistico straordinario

Il Presepe della Pace è quello degli alunni della II A del Liceo Artistico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando

La Natività, Rinascita tra le Rovine e gli Armamenti

In un’epoca caratterizzata da una complice stagnazione etica, un’involuta dialogica e un’ipercinesia degli utili bellici su scala planetaria, gli studenti della classe II A artistico del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando hanno intrapreso un progetto straordinario. La creazione di un presepe, apparentemente ancorato alla classica iconografia cristiana, si trasforma in un’opera d’arte dal forte richiamo simbolico-valoriale.

Questo presepe unico è collocato tra macerie e armamenti, dove i rami d’ulivo sono nelle fauci di colombe che indossano giubbotti anti-proiettili. Il gesto simbolico del non vedere il male, del non sentirlo e di non parlarne, ci esorta a riflettere sull’esigenza e la speranza di una reale pacificazione dei conflitti a vari livelli.

Una Critica Ironica all’Occidente e alla Rinascita Umana

Gli studenti, con acuta originalità di espressione e di realizzazione, intendono smascherare l’ipocrita omelia occidentale della rinascita umana. Mentre inviano ultimatum e lettere con droni militari, il presepe esprime, con un velo di tagliente ironia, il contrasto tra le parole e le azioni.

Il Gesù Bambino tra le Mitragliatrici

Il Gesù Bambino, riscaldato dalle fumanti mitragliatrici, diventa il simbolo di un prototipo umano indurito e incattivito nel deserto dell’assuefazione al dolore. Quest’immagine sconvolgente ridicolizza la superficialità della rinascita umana, evidenziando la durezza della realtà che molti preferiscono ignorare.

Il Messaggio dell’Opera e la Speranza per il Futuro

In questo contesto, l’opera degli studenti vuole essere una chiamata all’azione, una richiesta di riflessione su come la società possa contribuire a una vera pace.

La direzione scolastica, guidata dalla Prof.ssa Maria Larissa Bollaci, e il coordinamento del progetto affidato al Prof. Mauro Cappotto, dimostrano un impegno costante nella formazione di giovani menti critiche e creative.

Su invito della Proloco di Capo d’Orlando

L’opera degli allievi della II A artistico del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando è un richiamo all’etica, alla dialogica e alla necessità di un cambiamento reale in un mondo afflitto dalla discordia. In questo presepe di pace, la speranza si rinnova, affinché il messaggio possa raggiungere cuori e menti, spingendo verso un futuro in cui la rinascita umana sia accompagnata da azioni concrete per la costruzione di un mondo migliore.

L’opera è godibile all’interno dell’esposizione della XVI Edizione della Mostra dei Presepi

I Presepi a Capo d’Orlando

La magia del Natale ha invaso la chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo con l’inaugurazione della XVI edizione della Mostra dei Presepi artigianali, un evento atteso e amato dagli abitanti di Capo d’Orlando e non solo. Questa affascinante tradizione, nata nel 2007 grazie all’idea dell’allora assessore Cettina Scaffidi, è diventata un appuntamento imperdibile nel calendario delle manifestazioni natalizie orlandine.

L’atmosfera solenne della sera dell’Immacolata ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, ciascuno immerso nell’incanto dei presepi esposti con cura e dedizione. La Mostra dei Presepi è un affresco artigianale che racconta la storia della Natività attraverso le sapienti mani di artigiani locali, che con maestria creano opere uniche e suggestive.

La mostra è organizzata con passione e dedizione dalla Pro Loco, con il prezioso supporto del Comune. Il presidente della Pro Loco, Salvatore Monastra, ha sottolineato l’importanza di questo evento che celebra la tradizione e l’arte locale, arricchendo il tessuto culturale della comunità.

Scintillante inizio

Durante la serata inaugurale, hanno preso la parola importanti figure della comunità, tra cui l’Arciprete Nello Triscari, il sindaco Franco Ingrillì e il direttore artistico Andrea Cipriano, il quale ha condiviso la sua visione e il suo entusiasmo riguardo alla mostra sottolineando l’importanza di mantenere viva questa tradizione, che rappresenta un patrimonio culturale e artistico per la comunità di Capo d’Orlando.

fino al 6 gennaio 2024

La Mostra dei Presepi sarà aperta al pubblico tutti i giorni, dalle ore 16 alle 22, fino al 6 gennaio 2024 e offre a residenti e visitatori l’opportunità di immergersi completamente nell’atmosfera natalizia, ammirando le creazioni degli artigiani locali e lasciandosi avvolgere dalla calda luce delle luci natalizie.

I presepi esposti, veri capolavori di maestria artigianale, promettono di trasportare chiunque li osservi in un viaggio emotivo attraverso la storia della Natività, donando un momento di pace e serenità in questo periodo festivo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

20 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

35 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

51 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago