dal 20 al 27 Ottobre 2024
Dal 20 al 27 ottobre 2024, la parrocchia di Barcellona ospiterà una mostra storica unica nel suo genere, mai organizzata prima. Questo evento offre ai cittadini l’opportunità di immergersi nella ricca storia culturale e artistica della comunità, valorizzando un patrimonio di straordinaria rilevanza. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente la popolazione, arricchendone il bagaglio culturale e promuovendo una più profonda conoscenza delle radici storiche locali.
La mostra rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, durante il quale i visitatori potranno esplorare ambienti normalmente non accessibili al pubblico e ammirare documenti e oggetti storici di grande valore, alcuni dei quali mai esposti prima. Saranno esposti documenti risalenti al 1600, che offriranno uno sguardo autentico sulla storia della città e delle sue trasformazioni attraverso i secoli.
La parrocchia custodisce opere d’arte di inestimabile valore che saranno protagoniste dell’esposizione. Tra queste, spiccano due tele del XVI secolo, una raffinata croce settecentesca e una straordinaria statua del 1553 realizzata dal celebre scultore Vincenzo Gagini, espressione dell’arte rinascimentale siciliana. Questi capolavori, solitamente visibili solo in occasione di particolari celebrazioni, saranno esposti in un allestimento pensato per valorizzarne la bellezza e l’importanza storica.
La mostra offrirà anche l’opportunità di ammirare paramenti sacri risalenti a prima del Concilio Vaticano II, insieme a una selezione dell’argenteria settecentesca della parrocchia. Questi oggetti, oltre ad avere un valore artistico, rappresentano testimonianze significative della vita religiosa e delle tradizioni locali di un’epoca passata. Saranno inoltre esposte alcune importanti reliquie, che aggiungeranno un ulteriore elemento di fascino e spiritualità al percorso espositivo.
L’iniziativa è pensata per coinvolgere tutta la cittadinanza, dagli studenti agli appassionati di storia, offrendo un’opportunità unica per approfondire la conoscenza della città e delle sue tradizioni. La mostra sarà completamente gratuita, per consentire a tutti di partecipare e di apprezzare il patrimonio storico e culturale custodito nella parrocchia.
L’evento rappresenta un’esperienza immersiva nella storia di Barcellona, valorizzando una tradizione culturale che merita di essere conosciuta e apprezzata.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri