Una firma per l’Alberghiero – Soddisfatta dai primi risultati la Sak Be che rilancia l’invito a sottoscrivere la petizione su internet

In un sintetico comunicato – con l’obiettivo di raggiungere nelle prossime ore quota 500 –  il pensiero dell’associazione brolese che venerdì scorso, durante l’incontro promosso dal professor Michelangelo Gaglio, alla multimediale, per dire “no” al paventato spostamento di alcune classi dell’Istituto dell’Alberghiero da Brolo, aveva lanciano la proposta di far “viaggiare” quel documento, sottoscritto, lì, da diversi gruppi e associazioni, anche sul web, tramutandolo in petizione popolare.

Grazie al tuo\vostro contributo abbiamo superato velocemente la soglia delle 390 firme a supporto della petizione per non smembrare l’Istituto Alberghiero di Brolo.

Visto il mezzo – sottolinea Pierluigi Gammeri che con Antonio Traviglia ha lanciato la proprosta –  non è poco.

Riteniamo, però, aggiunge – che l’obiettivo di 500 firme che potrebbe dare più possibilità alla nostra voce di essere ascoltata, sia a portata di mano.

Quindi l’invito: Basterebbe che ciascuno di noi coinvolgesse un’altra persona, con una mail, una condivisione della petizione su Facebook, una telefonata.

Che dici?

Facciamo un tentativo?

Associazione Sak Be

il link per firmare

https://www.change.org/p/al-ministro-del-m-i-u-r-stefania-giannini-contro-lo-smembramento-dell-istituto-alberghiero-di-brolo-me

Il documento da sottoscrivere:

Diretta a Al Ministro del M.I.U.R. Stefania Giannini e a(d) 5 altri

Contro lo smembramento dell’Istituto Alberghiero di Brolo (me)

Noi sottoscritti cittadini di Brolo siamo molto preoccupati e allarmati dalle continue notizie, riportate dai mass media, secondo le quali l’Istituto Alberghiero di Brolo verrebbe smembrato e sarebbe creata una sezione staccata nel vicino paese di Capo d’Orlando. Non si tratta di voci e dicerie, ma vengono riportate e messe in rete dichiarazioni di figure istituzionali, SCOLASTICHE e CIVICHE, che confermano ripetutamente la volontà, anzi, la decisione di questo arbitrario spostamento di aule.
L’Istituto Alberghiero – dopo una lunga battaglia protrattasi per più di vent’anni, al termine della quale le autorità competenti, nel 2008, accolsero favorevolmente le istanze e le motivazioni di carattere culturale e socio-economico contenute nella relazione di richiesta di un nuovo indirizzo scolastico – trovò in BROLO la sua sede naturale, in quanto snodo CENTRALE e STRATEGICO per tutta la fascia litoranea e collinare che si estende da Milazzo a Tusa.
Al centro di questa decisione vi fu un preciso disegno politico che individuava in Brolo la porta dei Nebrodi e della costa Tirrenica, e, nel nascente Istituto Alberghiero, una fucina di giovani talenti, preparati culturalmente, in grado di innestarsi, diventandone essi stessi promotori, nell’auspicato sviluppo turistico ed economico di quest’ampia zona.
La scelta delle autorità politiche e scolastiche, rivelatasi CORRETTA e LUNGIMIRANTE ha prodotto in questi anni, come risultato, la crescita sistematica, senza soluzione di continuità, dell’Istituto Alberghiero di Brolo che oggi conta il numero ragguardevole di trecentoventi alunni.

Consideriamo, pertanto, assolutamente INGIUSTIFICATA, ANOMALA e ARBITRARIA la conclamata decisione di creare a Capo d’Orlando una sezione staccata dell’Istituto, fermamente convinti che SMEMBRARLO significhi MARGINALIZZARLO, con il risultato di un PROGRESSIVO SVUOTAMENTO, FINO ALLA PREVEDIBILE CHIUSURA NEL GIRO DI POCHI ANNI.
Non era questo che voleva il Legislatore e non è questo che vuole il territorio di Brolo, il quale verrebbe inevitabilmente PENALIZZATO e SMINUITO.
Sulla base di queste considerazioni, noi sottoscritti, ci opponiamo fermamente a che venga creata altrove una sezione staccata, A PARTIRE DA UNA O PIU’ CLASSI, dell’Istituto Alberghiero di Brolo, e chiediamo a tutte le Autorità competenti che intervengano per salvaguardarne l’assoluta integrità, oltre che la permanenza a Brolo di tutte le classi. Solo così si potranno raggiungere le finalità per le quali, con una legge dello Stato, l’Istituto è stato concepito.
Noi sottoscrittori del presente appello, pertanto, concludiamo affermando di sentirci fortemente impegnati ad operare, ciascuno nel proprio ruolo, per salvare l’Istituto Alberghiero di Brolo.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago