domenica 19 maggio alle ore 17,30
Si invitano quanti vogliono aiutare i bambini che l’Unicef protegge, a visitare lo stand e portare a casa un piccolo dono per propri bambini, e il grande dono della vita ai bambini meno fortunati.
Con una donazione minima di 20 €, tutti possono adottare una Pigotta ed essere a fianco dell’Unicef.
Dietro ogni Pigotta ci sono i volti e i nomi delle persone che l’hanno voluta, l’hanno realizzata e data in adozione. Sono coloro che creano con le proprie mani e con la propria fantasia le Pigotte che verranno adottate. Le volontarie e i volontari Unicef sono il motore dell’iniziativa “Adotta una Pigotta”.
Sono loro che creano una vera e propria rete di solidarietà: Contattano scuole, centri anziani, privati, associazioni, famiglie ed istituti di detenzione per coinvolgerli nell’iniziativa e collaborano con insegnanti, assistenti sociali e referenti degli enti locali per realizzare i laboratori delle Pigotte.
La Pigotta è diventata bambola ufficiale dell’Unicef Italia nel 1999. Ma la prima Pigotta è stata realizzata da Jo Garceau, una volontaria del Comitato Provinciale Unicef di Milano nel 1988.
La sua storia è ricca di iniziative e successi importanti che hanno contribuito a salvare oltre 1 milione e mezzo di bambini nel mondo.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…