Attualita

UNAVANTALUNA – “Berlioz populaire”. Domenica 12 al Palacultura concerto per la Filarmonica Laudamo

12 dicembre, ore 18, Palacultura Antonello

Domenica 12 dicembre, alle 18, al Palacultura Antonello, nuovo appuntamento in cartellone per la centunesima stagione concertistica 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonisti saranno gli Unavantaluna, formazione musicale unica nel suo genere: Pietro Cernuto, zampogna a paro, marranzano, friscaletto, voce; Carmelo Cacciola, liuto, voce; Luca Centamore, chitarra acustica; Francesco Salvadore, voce, tamburi a cornice; Alessandro D’Alessandro, organetto, percussioni; Andrea Piccioni, percussioni.

Berlioz populaire: la musica classica incontra le sonorità e gli strumenti della tradizione siciliana” è il titolo del concerto, in cui verranno proposte musiche di Hector Berlioz e Pietro Cernuto.  

Il direttore artistico della Laudamo, Luciano Troja: “La musica degli Unavantaluna è straordinariamente interessante. La musica popolare con gli strumenti di tradizione siciliana e la partitura classica si incontrano serenamente, senza perdere ciascuna la propria identità formale ed emotiva”.

Imperdibile appuntamento con gli Unavantaluna, straordinario gruppo musicale che fa incontrare la musica classica con gli strumenti della tradizione siciliana, domenica 12 dicembre 2021 alle ore 18, al Palacultura Antonello, per la 101ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina.

Il gruppo, che vede quale solista Pietro Cernuto alla zampogna a paro, marranzano, friscaletto, voce, è completato da Carmelo Cacciola, liuto, voce; Luca Centamore, chitarra acustica; Francesco Salvadore, voce, tamburi a cornice; Alessandro D’Alessandro, organetto, percussioni; Andrea Piccioni, percussioni.

Unavantaluna è una formazione conosciuta a livello internazionale, unica nel suo genere, che opera dal 2004. L’invito al Festival Berlioz, uno dei più antichi e prestigiosi d’Europa per la musica classica, motiva l’ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra, verso una ricerca non solo di un possibile equilibrio fra tradizione e innovazione musicale, ma di una messa a punto originale, frutto delle esperienze che ciascun componente ha maturato nei più svariati contesti musicali, facendo sì che gli strumenti di tradizione popolare, incontrassero celebri partiture, sostituendosi alle sonorità, alle atmosfere e alle emozioni create dagli strumenti classici della musica colta.

Nel caso specifico, è il friscaletto, flauto di canna siciliano, a diventare protagonista, sostituendo il suono del violino, del flauto traverso, dell’oboe, nelle parti soliste di celebri arie di Hector Berlioz e di altri straordinari compositori.

Ma anche la zampogna, la chitarra, l’organetto, la voce, creano un amalgama sonoro del tutto innovativo ma, al tempo stesso, fedele alla nitidezza degli originali.

Gli Unavantaluna hanno suonato in festival e spazi di grande prestigio: in Italia (Auditorium Parco della Musica di Roma, Piazza del Plebiscito a Napoli, Concerti del Quirinale in diretta su RadioTre), all’Accademia di Norimberga in Germania, al Festival “Innovantiqua” in Svizzera, e poi in Spagna, Portogallo, Tunisia, Australia, Cina.

Secondi classificati al Premio PIMPI (Premio Italiano della Musica Popolare Indipendente) al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza nel 2010, gli Unavantaluna a Cagliari, nel 2013, hanno vinto il Premio Andrea Parodi, il più significativo riconoscimento italiano dedicato alla World-Music.

Prossimo concerto:

domenica 9 gennaio 2022 ore 18, Palacultura Antonello

La Musica Ritrovata

“Omaggio a Riccardo Casalaina”

Maria Grazia Tringale, soprano; Ludovico Giuseppe Camarda, tenore; Antero Arena, violino; Maria Assunta Munafò, pianoforte; Demetrio Chiatto, guida all’ascolto.

musiche di Riccardo Casalaina

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago