Questo tipo di iniziativa si è rivelata particolarmente efficace in quanto, catturando l’interesse dei passeggeri, li ha coinvolti direttamente spingendoli a prendere parte alle discussioni che si sono sviluppate poi in modo spontaneo.
Nel pomeriggio ci siamo spostati nella zona pedonale in via dei Mille dove un inedito juke-box poetico ha reso possibile condividere con i passanti gli emozionanti versi di Alda Merini, Bertold Brecht, Cesare Pavese, Pasolini, Montale, Martoglio e altri. Abbiamo invaso le vie del centro con l’arma della cultura perchè le strade non sono fatte solo per fare shopping pre-natalizio ma per ricreare momenti di aggregazione che la società consumista di oggi ha perduto.
Alle 17,30 a Piazza Cairoli si è tenuta una partecipata assemblea alla quale hanno preso parte le voci di chi – studenti, lavoratori, migranti, pensionati – non vuole pagare le conseguenze di questa crisi rimanendo relegato ai margini della vita sociale e politica di questo Paese.
Teniamo a dire che con le feste non ci fermeremo ma continueremo l’attività che, in queste settimane, ha visto la partecipazione e il consenso di centinaia di giovani e no. Dal 27 al 30 dicembre, nell’aula di ex-chimica del Rettorato, occupata e gestita dagli studenti del Collettivo, è previsto un cineforum e altre iniziative verranno organizzate nei prossimi giorni. Invitiamo, dunque, a consultare il gruppo Facebook “UniMe in Protesta” per essere aggiornati sui prossimi eventi.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…