La scelta di proporre un ampio progetto di ricerca interdisciplinare in Sicilia deriva dalla disponibilità di raccolte basate su precise indicazioni stratigrafiche prodotte dai ricercatori dell’Università degli Studi di Messina e ha lo scopo di testare nuove metodologie di datazione a partire da fossili e sedimenti associati in livelli rigorosamente individuati. A Comiso il progetto è stato presentato in un’affollata conferenza stampa svoltasi in Municipio alla presenza del Soprintendente ai Beni Culturali di Ragusa, dott.ssa Vera Greco. La prossima campagna di campionamento avrà luogo nei depositi di Acquedolci e della Grotta di S. Teodoro nel prossimo autunno. Si prevede che i primi risultati potranno essere pubblicati entro la fine del prossimo anno.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…