Categories: Comunicati Stampa

UNIONE DEI COMUNI – “Terra dei Lancia” manifestazioni d’agosto

Presentato il programma di agosto dell’Unione dei comuni “Terra dei Lancia” Brolo – Ficarra.
Dopo la sperimentazione effettuata con le manifestazioni del mese di Luglio, Basilio Ridolfo e Salvo Messina, rispettivamente sindaci dei comuni di Ficarra e Brolo, che insieme danno vita all’Unione territoriale “Terra dei Lancia”, rilanciano l’iniziativa consortile della promozione comune delle manifestazioni del cartellone estivo, con il chiaro e ben definito intento, come sottolinea l’assessore al turismo ficarrese Nino Indaimo, di valorizzare un territorio che insieme, per la storia che l’accomuna e per le peculiarità dei singoli territori assomma dei valori aggiunti importanti che certamente, alla lunga, premieranno lo sviluppo e crescita di entrambi le collettività.

Il programma, che nonostante faccia i conti con le esiguità dei bilanci, infatti è elaborato con i singoli conti economici dei due enti, grazie ad un buon lavorio di cesello rimane certamente di buon livello e  sicuramente il cartellone è di qualità e spessore dove spiccano i nomi di Cremonini, Luisa Corna, cabaret di qualità con la Smorfia, Antonio Pandolfo, Vergassola, Nosei, grandi eventi come la Festa del Fuoco, “rientri” nella tradizione popolare cone la Festa dell’Emigrante, le grandi Feste Religiose, tanto cinema ma anche eventi culturali, con Futurismo in primo piano, ed ancora musica-live, rievocazioni storiche , sport, folklore e teatro con sagre enogastromiche pensate per la valorizzazione dei luoghi e dei prodotti del territorio ed ancora le kermesse di richiamo come la festa della birra, i grandi big da discoteca, e spolverate di anni 60 con Don Backi e Wilma Goitch, mentre la musica di Radio Italia anni sessanta sarà il leit motif degli assolati pomeriggi in riva al mare.
Ma il cartellone comune propone ancora il Film festival di Ficarra, Beldanzando, Musikula, Sikania fest, Moda e musica sotto le stelle, rievocazioni storiche, musica classica, teatro ed incontri con l’arte e la cultura.
Un programma dunque vario, trasversale e transegenerazionale che rilancia l’immagine di un territorio, pensato per turisti e residenti, operatori commerciali e soprattutto per tutti, infatti gli spettacoli promossi dalle pubbliche amministrazioni saranno tutti gratuiti.

Ecco il dettaglio delle manifestazioni più importanti, maggiori informazioni si potranno avere presso gli uffici turistici dei due comuni (Brolo 0941561224  -  Ficarra 0941582604), i programmi, comunque sono ancora sono in via di definizione.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago