Nell’aula magna dell’ateneo di Arcavacata sono presenti, per un confronto con le istituzioni, anche il rettore dell’università Magna Grecia di Catanzaro e il rettore dell’università Mediterranea di Reggio Calabria. Aldo Quattrone, rettore dell’ateneo catanzarese rileva un problema sulla facoltà di medicina: “Il sistema di reclutamento degli studenti è iniquo per il Mezzogiorno perché i posti vengono occupati da studenti del nord che dopo un anno aspirano a trasferirsi nelle loro regioni. Questo provoca un depauperamento del territorio perché vi saranno sempre meno bravi medici in Calabria”.
Anche il rettore della Mediterranea, Pasquale Catanoso, lamenta incongruenze, soprattutto nell’impianto di finanziamento e chiede “che venga rivisto l’intero sistema di finanziamento nel senso che tenga conto delle diseconomie esterne e della diversa situazione degli atenei calabresi rispetto a quelli di altre regioni”. In particolare le università della Calabria soffrono nell’indicatore delle convenzioni con enti locali e regioni.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…