Categories: Comunicati Stampa

UNIVERSITA’ DI MESSINA – Aperti al pubblico gli scavi sottostanti la scalinata dell’Università

In occasione della notte bianca della prevenzione, la manifestazione organizzata in tutta italia dalla Lilt ( Lega Italiana per la lotta contro i Tumori), l’Ateneo di Messina ha aperto al pubblico i locali sottostanti la scalinata dell’Università dove da oggi in poi sarà possibile visitare le antiche mura del Collegio della Compagnia di Gesù. Alla presentazione dell’iniziativa, che si è svolta nell’Aula Magna dell’Università, è intervenuto il prof. Francesco Tomasello, Rettore dell’Università di Messina, il prof. avv. Antonio Barresi, Presidente della sezione di Messina della Lilt ,  il prof. Andrea Romano, Preside della Facoltà di Scienze Politiche  e il prof.  arch. Nicola Aricò, docente della Facoltà di Ingegneria del nostro Ateneo.
Il Rettore  ha sottolineato come “l’apertura di questa iniziativa da parte dell’Università sia stato un grande privilegio per tutta la comunità scientifica”.
“Si tratta- ha proseguito il prof. Tomasello-  di una opportunità straordinaria perché si parla molto di prevenzione ma la si pratica meno ed è per questo che tali iniziative hanno grande valore: prevenire è vivere”.
L’avv. Barresi ha poi posto l’accento sugli obiettivi della Lilt (del cui Consiglio di amministrazione è stato chiamato a far parte anche il rettore Tomasello), ed ha spiegato come in Italia il tasso di prevenzione sia al di sotto della media europea mentre  dal canto suo la Sicilia si attesta dietro  quella nazionale,quindi ha esortato tutta la cittadinanza a farsi portavoce della “cultura della prevenzione” .
Il prof. Romano ha poi tracciato le tappe della storia del nostro Ateneo , partendo dalla data della sua fondazione(1548) da parte dei Gesuiti.
Il prof. Aricò ha poi concluso ricostruendo la storia delle mura che sono affiorate durante i lavori della scalinata e che stavano ad indicare la via dell’Idria che i mercanti dell’epoca dovevano percorrere per raggiungere il lontano Oriente.
Subito dopo, la cerimonia è proseguita all’interno della scalinata dove sono stati predisposti una serie di pannelli che hanno illustrato la storia dell’antico Collegio dei gesuiti.  Il rettore  ha infine ricordato “l’importanza del passato come tappa fondamentale per il futuro degli uomini”, e in questo contesto ha evidenziato che “dentro la scalinata è possibile ritrovare il passato non solo dell’Ateneo ma di tutta la città”.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago