Giovani imprenditori dei Nebrodi al Salone internazionale Svizzero delle vacanze a Lugano.
“La vacanza”. Il nome riporta a riposo, voglia di mare e di montagna. Un gruppo di professionisti siciliani del settore, hanno presentato le proprie proposte al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano.
Tante novità anche quest’anno e chiaramente una rappresentanza siciliana di tutto rispetto, due stands: in particolare ha ottenuto particolare attenzione con una costante presenza di visitatori: da una parte Modica attraverso il suo famoso barocco e superlativo cioccolato e il connubio delle cittadine di Mistretta e Tusa in provincia di Messina, espressione del territorio dei Nebrodi.. Quest’ultima presenza si realizza grazie all’iniziale cooperazione tra Riccardo Zingone titolare della Casa Vacanze “La Carreteria” di Mistretta e l’imprenditore Placido Salamone, coordinatore della “Salamone Synergy Group” di Tusa, ideatori del progetto “Sicilian Travel Experience” che si propone di organizzare insolite esperienze di viaggio sui Nebrodi. Tre proposte nello specifico, la prima escursionistica a cura di Tusatrophy sui monti Nebrodi e Madonie e in gommone delle Eolie , una seconda esperienza sull’artigianato a Santo Stefano di Camastra, presso l’ azienda Ceramica Serravalle attraverso un laboratoro didattico sull’ arte ed il decoro della celebre ceramica ed una terza proposta a Tusa di laboratorio di cucina a cura della Salamone Synergy Group attraverso la partecipativa realizzazione di piatti della tradizione locale.
Come afferma Riccardo Zingone” chi viene da noi saprà non solo chi siamo ma anche come viviamo e quali sono le nostre tradizioni e la nostra cultura”.
Lo stand della Sicilian Travel Experience, visitatissimo nei quattro giorni di fiera, è stato curato magistralmente oltre che da Riccardo Zingone anche dal figlio Alessandro e da Domenico Ribaudo, responsabile per l’ estero della Salamone Synergy Group che per l’occasione ha portato in degustazione un’ eccellente offerta enogatrostronica, dal formaggio canestrato dei Nebrodi dell’ Azienda Rosalia Coppola, ai salami pregiati di Tusa di Gaspare Sammataro e le pancette di suino dei Nebrodi di Gaspare , Domenico e Giovanni Sammataro. L’ olio extravergine d’oliva, i patè e le conserve dell’azienda Agricola Bio Casaleni, e le olive e i composti di peperoncino e patè piccante dell’ Azienda Vincenzo Sambataro “Priatorio” il tutto accompagnato con il pregiato nero d’ avola “Passomaggio” della Cantina Abbazia San’Anastasia di Castelbuono.
Molti attimi di convivale come il gemellaggio con il B&B Laguna Secca di Amatrice e con il team di CubaPoint, tra giornalisti e direttori di strutture ricettive.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…