LAVORATORI. Le verifiche hanno riguardato anche la presenza di lavoratori in nero e irregolari, che normalmente aumentano d’estate. Novanta le imprese del settore turistico che hanno fatto ricorso a manodopera irregolare, scovate principalmente in Liguria (21 casi), Sicilia (17), Puglia (16), Calabria (11) e Toscana (5). I lavoratori irregolari individuati sono stati 220, di cui 177 completamente in nero.
Per quanto riguarda, infine, il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti, la Gdf ha denunciato all’autorità giudiziaria, complessivamente, 639 venditori abusivi e sequestrato quasi 3 milioni di pezzi fra prodotti contraffatti, supporti audio/video pirata, falsi ‘made in Italy’ e merci pericolose.
AFFITTI. Oltre un milione di euro di affitti in nero. Lo ha scoperto la Guardia di finanza, in una prima fase di controlli sulle attività economiche e commerciali legate alla stagione estiva. Il contrasto degli affitti in nero è stato uno dei versanti che ha visto più impegnati i militari delle Fiamme Gialle. Le verifiche sono state in tutto 150, effettuate nelle località balneari più rinomate e concentrati principalmente in Puglia, Sardegna, Lazio, Sicilia, Toscana, Liguria, Emilia Romagna e Calabria. E l’ammontare degli affitti in nero scoperti è in tutto pari a oltre 1 milione di euro, per lo più derivanti da locazioni stagionali o per brevi periodi. (www.gds.it)
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…