Attualita

VACCINI – Prosegue e si rafforza la campagna a km 0

Camper itineranti, infopoint, punti vaccinali e somministrazioni a domicilio per andare incontro alla popolazione

Raggiungere i soggetti più restii al vaccino o impossibilitati a raggiungere i centri vaccinali presenti in comuni diversi da quelli di residenza, è l’obiettivo rilanciato da questa  tranche della campagna vaccinale che si propone di affrontare l’estate con una nuova sfida: immunizzare nei tre mesi della stagione quante più persone possibili così da assicurare a settembre\ottobre una copertura dell’80% della popolazione.

“Se le persone non si avvicinano al vaccino, avviciniamo il vaccino alle persone”, è il messaggio che accompagna sin dall’inizio della battaglia contro il covid l’attività regionale di concerto con le strutture commissariali. Dopo l’iniziativa legata ai vaccini di prossimità che ha coinvolto l’Esercito, dislocato nei piccoli comuni a minore percentuale di vaccinazioni, e volto a intercettare in special modo soggetti over 60 e fragili, cioè quella fascia di popolazione più a rischio e con maggiori difficoltà di mobilità, prosegue questa  iniziativa per andare incontro ai cittadini. La presidenza della Regione Sicilia con l’assessorato regionale per la Salute, il coordinamento delle strutture commissariali per l’emergenza covid di Catania, Messina, Palermo, e la collaborazione dell’Asp e dei Comuni, nei prossimi giorni accenderanno i motori di una macchina organizzativa che intende accorciare al minimo le distanze con quanti non hanno ancora scelto di farsi inoculare il siero. Nelle zone montane e di villeggiatura, come lungo i percorsi della movida, oltre all’apertura di nuovi punti vaccinali, viaggeranno camper itineranti dove sarà possibile effettuare la somministrazione. Inoltre saranno allestiti banchetti infopoint con un medico cui compete l’attività appunto informativa sulla tipologia di siero, tempi, modalità e un informatico che registrerà le prenotazioni. Nei comuni non turistici a bassa incidenza di vaccinazione, invece saranno allestiti nuovi punti vaccinali e garantite le vaccinazioni domiciliari, con il contributo dei sindaci che forniranno gli elenchi delle persone allettate e impossibilitate a spostarsi. La struttura mobile sarà operativa fino a quando non si realizzeranno numeri sufficienti di inoculazioni, in vista del raggiungimento del target individuato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago