Vandalismo? – Danneggiamenti all’interno del cinema di Piraino

Sabato la pressa d’atto dei danni e dei misfatti. Questo poco prima dell’avvio del saggio della Scuola di Musica, come si evince dalla denuncia del consigliere comunale Pino Campisi. “Tagliato” anche il telo dello schermo, e qui la faccenda assume altri risvolti perchè lo stesso è proprietà della vecchia gestione e che al tempo con un esposto in Procura denunciò il fatto che ne era stato privato del possesso.

Ora scatteranno le indagini per accertare l’identità del soggetto o dei soggetti che hanno messo in atto quest’azione  tipicamente teppistica, ma intanto c’è dell’altro, mentre chi ama la settima arte può provare solo disgusto ed Enrico si rivolta nella tomba.

A chi di competenza: ore 19:30, Gliaca, 17 poltroncine del Palacultura Don Puglisi, rovinate (tagliate probabilmente con una lama nella spalliera)… sarà il caso di farsi risarcire il danno da chi l’ha procurato…”.

Così scrive il consigliere comunale Pino Campisi, appena entrato nella sala cinematografica dell”Alter Cinema” per assistere ad un saggio musicale programmato per sabato pomeriggio.

Lo stesso aggiunge “…tra le altre cose abbiamo trovato anche faretti non funzionanti, che rendono difficile la lettura degli spartiti al pianoforte, e un taglio (riparato alla meglio) sullo schermo del cinema“.

Per quest’ultimo episodio la vicenda si complica, in quanto il grande schermo è proprietà della vecchia gestione, che al tempo con un esposto in Procura denunciò il fatto che ne era stato privato del possesso.

Per l’impossibilità di azione i faretti, gli interuttori sono chiusi in un’area di pertienza dell’attuale gestione della sala cinematografica – che ha compromesso anche il regolare svolgimento del saggio –  si pone il problema, quasi matematico, dei tempi di affidamento della sala.

Questo doveva essere di sei mesi.

Sarà scaduto?

Forse Si! Forse no!

Ora, dopo la segnalazione del consigliere comunale, scatterà la denuncia ai carabinieri dell’atto di vandalismo e quindi le indagini per accertare e possibilmente identifica l’autore o gli autori del gesto.

Brutta storia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago