Attualita

VENERE DEGLI STRACCI – Gli scatti di Michele Isgrò tra le ultime foto dell’opera incendiata a Napoli

Gli ultimi scatti effettuati nel giorno precedente il rogo sono di Michele Isgrò

Stanno facendo il giro di molti network  le ultime foto della “Venere degli Stracci” scattate da Michele Isgrò a Napoli. L’installazione artistica è stata completamente distrutta da un rogo doloso appiccato da uno sconosciuto presumibilmente già identificato dalla polizia.

Dell’opera d’arte vandalizzata oggi rimane solo la struttura portante, tanta indignazione e la volontà di ricostruirla. Sul luogo tantissime testimonianze di sdegno con messaggi e fiori lasciati sulle transenne intorno all’opera incendiata. Rimane solo il ricordo e le foto. Gli ultimi scatti effettuati nel giorno precedente il rogo sono di Michele Isgrò, appassionato di fotografia e di arte che casualmente si trovava a Napoli per uno shooting fotografico di Parisart della a stilista milazzese Anna Parisi

La “Venere degli stracci”, è tratta di un’opera dell’Artista piemontese Michelangelo Pistoletto risalente al 1967. Negli anni l’opera è stata installata in città e per questo notata e ammirata da tantissime persone.

Costituita da una riproduzione della statua Venere con mela dello scultore neoclassico danese Bertel Thorvaldsen, affiancata da una montagna di stracci. Nel significato le forme dell’arte classica stridono con il disordine della vita moderna, l’eleganza della statua di Venere e la banalità quotidiana del monte di stracci. Questo contrasto sottolinea l’importanza e l’ordinario, ‘aspetto estetico del colore rispetto alla superficie bianca e marmorea della statua, la solidità del blocco marmoreo rispetto alla leggerezza del tessuto degli stracci.  Il parallelo effettuato da Pistoletto rappresenta la tensione tra passato e presente, tra lo storico e il contemporaneo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago