Ex fornace Hoffman, sabato 30 gennaio 2010 alle 10:00, un convegno per inaugurare la sede del Centro Ricerche sui materiali e processi produttivi realizzato nell’ambito del PIT 22 “La via dell’argillaâ€Â.
Il progetto, avallato da Confindustria Messina in ragione della forte caratterizzazione con il tessuto produttivo in cui è stato realizzato, ha portato alla costituzione di due laboratori di ricerca e servizi, con specializzazioni specifiche e tra loro complementari: il Centro ricerca e servizi sui materiali e processi produttivi che ha sede nel Comune di Venetico ed il laboratorio con acceleratore lineare che ha sede nel Comune di Villafranca Tirrena.
Si tratta di un’esperienza che localizza nel nostro territorio due presidi unici nel Mezzogiorno d’Italia per qualitàdelle attrezzature allocate, potenzialitàdi sperimentazione e ventaglio di servizi reali alle imprese, sino ad ora costrette a rivolgere la propria domanda altrove con evidenti aggravi di costi.
L’iniziativa ha prodotto una concreta integrazione tra il territorio e l’Universitàed entra ora nella fase finale di avvio, con la concertazione per la definizione degli aspetti gestionali.
L’evento, dopo un saluto del Dott. Carlo Lamberti, sindaco del comune di Venetico, Dott. Pietro La Tona, sindaco del comune di Villafranca, Dott. Francesco Pitrone, sindaco del comune di San Pier Niceto e coordinatore del PIT 22, Prof. Francesco Tomasello, Magnifico Rettore dell’Universitàdegli studi di Messina e l’On. Giovanni Ricevuto, presidente della Provincia Regionale di Messina e gli interventi di numerosi relatori, si chiuderàcon un dibattito a cura dell’ On. Marco Venturi, Assessore Regionale Industria.
Al convegno dopo un introduzione del moderatore Arch. Benedetto La Macchia, coordinatore tecnico PIT 22, interverranno: Prof. Michele Limosani, Universitàdegli Studi di Messina, che tratteràil tema “Universitàe Territorio, Prof. Edoardo Proverbio e Prof. Roberto Montanini, Universitàdegli Studi di Messina tratteranno il tema “I servizi del centro universitario di ricerche sui materiali e processi produttiviâ€Â, Dott.ssa Lucrezia Auditore, Universitàdegli Studi di Messina che tratteràil tema “Il laboratorio di ricerche sul radiation processing e gli acceleratori Lineari di elettroniâ€Â, Dott. Ivan Di Fiore, InnovaBIC che tratteràil tema “Il Piano di Marketing strategico per l’avvio del Centro Ricercheâ€Â, Dott. Roberto Franchina, Confindustria Messina, che tratteràil tema “La sostenibilitàfinanziaria per il soggetto gestoreâ€Â.
Interverranno inoltre: On. Vincenzo Garofalo, On. Santi Formica, On. Cateno De Luca, On. Antonino Beninati, On. Roberto Corona, On. Fortunato Romano, On. Giovanni Ardizzone.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…