Categories: Dal Palazzo

VERGOGNA – Milano nega al Dalai Lama la cittadinanza onoraria

La possibilità che il Dalai Lama, atteso a Milano dal 26 al 28 giugno, possa ricevere la cittadinanza onoraria del capoluogo lombardo è molto ridotta.
La mediazione su cui si è al lavoro, per preservare i rapporti con la Cina, è di archiviare il riconoscimento e di concedere a Sua Santità Tenzin Gyatso l’onore di partecipare a una seduta di Consiglio in cui potrà parlare alla città.
Si va con decisione verso il dietrofront.
Nonostante la delibera di iniziativa consiliare porti in calce le firme dei rappresentanti di tutte le forze politiche dell’aula, le pressioni da parte della Cina e della stessa Farnesina e la paura di compromettere i rapporti con il gigante asiatico, anche in vista di Expo 2015, avrebbero convinto l’aula a tornare indietro sui loro passi.
Il caso diplomatico è stato anche al centro, nella tarda serata di ieri, di un incontro d’urgenza convocato dal sindaco Giuliano Pisapia con i capigruppo della maggioranza di centrosinistra.
Il voto sull’onorificenza era in programma per oggi, alle 14.30, in una seduta di Consiglio anticipata di due ore per l’occasione. Ma le continue pressioni (un intervento sarebbe arrivato anche dal console cinese a Milano e dal Prefetto) e i timori di possibili ritorsioni del ‘Celeste Imperò sull’evento del 2015, quando sono attesi un milione di visitatori cinesi, hanno portato a un cambio di programma, con un tentativo di mediazione dell’ultimo minuto. Già cinque anni fa, sempre in occasione di una visita a Milano del Dalai Lama, non ci furono nè eventi nè incontri istituzionali per non indispettire la Cina e l’allora sindaco di Milano Letizia Moratti, anche allora per non mettere a rischio i rapporti con il gigante asiatico in vista del voto del Bie sull’assegnazione dell’Expo, optò per non riceverlo a palazzo Marino ma per andare lei a salutarlo al Palasharp, luogo della conferenza pubblica.

Il sindaco Giuliano Pisapia riceverà il Dalai Lama a palazzo Marino durante la sua visita a Milano. Lo ha assicurato il sindaco nel suo intervento in consiglio comunale. Pisapia ha spiegato all’aula di aver confermato al console cinese, in occasione della cena a palazzo Reale organizzata dalla Fondazione Italia-Cina, che «come sindaco avrei ricevuto il Dalai Lama», nei giorni della sua visita. «Ritengo sia un segnale importante che io lo riceva», ha detto il sindaco, ribadendo di ritenere una «soluzione convincente» la sospensione della delibera in aula ma «mantenendo il mio impegno a ricevere il Dalai Lama». Ancora da confermare la data dell’ingresso del Dalai Lama e palazzo Marino, al momento indicata in martedì mattina.

«Il sindaco faccia una scelta coraggiosa e che non getti discredito e vergogna su Milano e l’Italia tutta». È quanto ha detto Kalsang Dolker, presidente della comunità tibetana di Milano e d’Italia, intervistato dal sito del settimanale Tempi sulla possibile cittadinanza al Dalai Lama. «Vergogna se Pisapia non gli dà cittadinanza», ha aggiunto Dolker , spiegando che «se la giunta farà un passo indietro e rinuncerà a dare la cittadinanza onoraria al Dalai Lama, coprirà di vergogna Milano e tutta l’Italia».

«È triste per Sua santità il Dalai Lama – dice Dolker a tempi.it -, che è famosissimo, ha ricevuto premi in tutto il mondo ed è già cittadino onorario di Bologna, Venezia e Roma, vedere che il Comune di Milano tentenna su un gesto simbolico, ma importante. Soprattutto se lo merita, per la grande personalità spirituale che è e per quello che rappresenta». «Se la Cina continua ad agire in questo modo – ha concluso – e Milano si dimostra succube, l’Italia perderà la sua indipendenza. Ma ci rendiamo conto che la Cina vuole decidere a chi Milano può o non può dare dei premi? È una vergogna, un vero peccato per tutti i tibetani e tutti gli italiani. È una perdita di libertà».

fonte:www.ilmessaggero.it

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago