Categories: Dal Palazzo

VERIFICHE – Quelle sulle misure correttive dei conti brolesi

 

Il presidente della Corte dei Conti, sezione di Palermo, ha invitato il sindaco di Brolo, Irene Ricciardello, per una serie di adempimenti a recarsi nel capoluogo, il prossimo 29 gennaio.

L’incontro verterà sulla verifica delle misure correttive, su alcune criticità del bilancio dl’ente del 2012, ma anche su tanto altro.

Quindi non solo quanto deliberato in consiglio comunale a novembre, che rimane l’ultimo atto di questa vicenda, che vede anche un atto ispettivo le cui risultanze ora vengono richiamate nell’attuale nota di convocazione.

La nota della Corte dei Conti è articolata.

Sono 11 punti, zeppi di capoversi, che fanno le pulci a quanto avvenuto negli anni che spaziano dal 2011 al 2013 nella gestione finanziaria e amministrativa del comune brolese e che giungono, appunto, alla delibera del’attuale consiglio comunale, quella del novembre 2014,  quando la civica assemblea preso atto su una nota della Corte dei Conti sul “rendiconto finanzio del 2012 – adozioni misure correttive”.

Una determinazione votata in consiglio che comesi legge nella nota “consiste essenzialmente in una presa d’atto, poiché ogni ulteriore attività è demandata ai competenti uffici comunali e a successive iniziative dell’ente”.

Una seduta consiliare quella del 7 novembre per certi versi tragica quando emersero chiaramente in aula, per bocca del nuovo revisore dei conti, il dotto Pietro Ferrante, i numeri del dissesto.

Ora la nota d’invito, giunta a Brolo 15 gennaio, dipinge un quadro fosco della situazione.

Ne chiede conto al sindaco.

Quasi un paradosso, per i fatti che ora dovrà riassumere, lei, che da consigliere d’opposizione li aveva anche denunciati.

Si chiede la Corte dei Conti il perché del ritardo nell’approvazione del rendiconto, con riferimento alla delibera n.23 dell’agosto 2013, rispetto ai termini di legge ed il motivo della presenza del parere non favorevole del revisore dei conti, allora la dottoressa Tiziana Vinci, all’approvazione dello stesso.

Un  parere negativo che fece il paio anche per il bilancio di previsione 2013.

Viene contestato il mancato rispetto del patto di stabilità – anno 2012 – “con uno scostamento del saldo finanziario rispetto all’obiettivo programmatico”.

Al punto tre delle contestazioni  anche quella che per la Corte dei Conti è “l’inattendibilità e non veridicità dell’impianto contabile”che determina refluenze negative sul calcolo dei risultati parziali relativamente “a poste creditorie di dubbia esigibilità”.

Azioni che determinano “attribuzioni di aliquote non in linea con la situazione finanziaria “del comune e tra gli altri nodi da dirimere anche le “non coincidenze di alcune voci contabili rispetto al conto del tesoriere”.

Anche sugli equilibri di bilancio la Corte -alla quale si è rivolta anche l’oppozione consiliare –  vuole avere maggiori delucidazioni a partire dal sistematico ricorso degli anticipi di tesoreria.

Davanti al Magistrato Istruttore, nel caso il dottor Francesco Antonio Cancilla, si dovranno documentare quegli atti, dare risposte sui residui passivi,  sulla presenza dei debiti fuori bilancio non riconosciti dal consiglio comunale. Un dato, quest’ultimo,  che non è stato quantificato  – si legge – nonostante un’esplicita richiesta della Corte dei Conti al comune del marzo 2014.

Costi del personale, debiti con Ato Me 2, con la Tirreno Ambiente, ritenute erariali, Consorzio Eco3, compensi vari,  mancata comunicazione delle misure correttive che spaziano dal 20111 al 2013   ancora tra i nodi di dipannare il 29 a Palermo.

Difficile comprendere come finirà, quale piega prenderà quest’incontro e cosa riserverà al futuro del paese.

 

admin

Recent Posts

MONDO DONNA 2025 – I ringraziamenti, i saluti e buoni propositi del patron Salvatore Monastra

emozioni, riconoscimenti e gratitudine a Capo d’Orlando. Le foto (altro…)

21 minuti ago

ITALIA NOSTRA NEBRODI – Riaccende i riflettori su Gioiosa Guardia: convegno e visita all’Antiquarium

Riportare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore storico e culturale: è…

37 minuti ago

CAMBIAMO CAPO – Turismo e cultura, patto tra Naso e Capo d’Orlando: l’idea della minoranza

CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Con la conferma di Francesco Calanna anche il rinnovo degli organi statutari: nomi e incarichi

Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

2 ore ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

2 ore ago