Ed ecco qui l’intervista all’ultimo candidato a sindaco di Gioiosa Marea, Ignazio Spanò, che ha amministrato per dieci anni la piccola cittadina del Tirreno e che in un breve colloquio mi ha illustrato le sue prerogative.
Spanò inizia col dire che uno dei bisogni primari dei cittadini gioiosani sia, secondo lui, quello di riacquistare fiducia nel futuro, riscoprendo necessariamente l’orgoglio di essere gioiosani.
Questo è senz’altro un processo non semplice, in quanto a scoraggiare i cittadini sono in primis gli avvenimenti contemporanei di tutti i giorni nel contesto socio-politico regionale e nazionale.
Secondo il candidato, ognuno dovrà d’ora innanzi impegnarsi attivamente all’interno del tessuto sociale: egli si dice sollevato da questo punto di vista, in quanto vede parecchi giovani che quotidianamente si interessano alla politica; giovani ai quali verrà dato spazio per agire e per proporre idee, non solo, ci dice, in campagna elettorale, ma ovviamente soprattutto quando la giunta si sarà insediata.
Dopo questo preambolo, Spanò tocca genericamente tutti i punti deboli dai quali partirebbe la sua amministrazione: egli parte dal piano regolatore e dal ripascimento delle spiagge, sino ad arrivare all’approvvigionamento idrico (problema che secondo lui peggiorerà col tempo, in quanto le risorse idriche disponibili vanno assottigliandosi), al potabilizzatore di San Giorgio e alla questione dei collegamenti viari tra il centro di Gioiosa con i comuni limitrofi.
Detto questo, il candidato comincia a parlare dell’ambito economico-occupazionale: in questo campo Spanò dice che l’amministrazione può favorire la creazione delle condizioni necessarie affinché le possibilità lavorative si sviluppino. Su questo fronte, sarà creato uno sportello per aiutare le piccole e medie imprese all’accesso al micro-credito, anche attraverso la stipula di convenzioni con l’ente nazionale per il micro-credito, al fine di dar vita a start up innovative che coinvolgano molti giovani del territorio. Un’altra sua idea è quella di incentivare le opportunità e la creatività giovanile attraverso agevolazioni ed aiuti, non solo di tipo fiscale.
Il discorso volge poi sul tema del piano regolatore: Spanò ricorda che nella sua amministrazione, dopo che furono svolte tutte le attività propedeutiche per la redazione della variante al piano regolatore, si arrivò all’approvazione dello schema di massima, attraverso la nomina di un commissario straordinario dall’Assessorato regionale Territorio-ambiente dopo che il Consiglio comunale si era dichiarato incompatibile. Un punto importante, quindi, dal quale si sarebbe dovuto ripartire per arrivare all’approvazione definitiva del piano regolatore dopo i piani particolareggiati. Questo è un processo sicuramente difficoltoso, anche perchè il piano regolatore deve andare di pari passo alla normativa regionale, ma esso deve essere uno dei punti centrali da cui l’amministrazione che si insidierà a giugno dovrà ripartire.
Altre problematiche importanti sono per il candidato a sindaco la riqualificazione urbana, nonché la tutela dei beni storico-culturali. In questo campo, egli dice che non bisogna dimenticare ciò che è stato precedentemente fatto, e riferendosi alla sua precedente amministrazione cita, ad esempio, la riapertura del Museo di Arte Sacra, grazie anche all’impegno di padre Danzì, dell’Antiquarium comunale, delle grotte del Tono e la possibilità di fruire del sito archeologico di Gioiosa Guardia.
Vi invito calorosamente a seguirmi ancora su Scomunicando per le evoluzioni dell’ormai imminente confronto elettorale gioiosano.
Antonio Mollica
*foto tratte da internet
le altre interviste
http://scomunicando.hopto.org/notizie/verso-le-elezioni-gioiosa-marea-si-ricandida-sindaco-uscente-eduardo-spinella/
http://scomunicando.hopto.org/notizie/verso-le-elezioni-lintervista-al-candidato-sindaco-gioiosa-marea-teodoro-lamonica-idee-impegni-proposte/
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…