Il progetto Vetrine Letterarie nasce per comprendere e innescare meccanismi di sviluppo territoriale attraverso strumenti di azione diretta e processi di rigenerazione urbana partecipata. Il progetto parte dall’idea che le trasformazioni urbane si producono quando vi è la partecipazione dei cittadini che, come parte attiva di un territorio, possono proporre azioni e sentirsi parte integrante del processo di trasformazione.
L’obiettivo è quello di generare avvenimenti che possano impulsare una crescita culturale capace di migliorare la propria identità comunitaria e nello specifico la volontà di definire la riqualificazione urbana attraverso l’arte.
Il punto di partenza del progetto è quindi la volontà di avviare una riqualificazione urbana attraverso nuove sinergie tra cittadinanza, arte e letteratura.
La volontà del gruppo organizzativo è quella di mantenere un alto livello qualitativo e artistico della manifestazione pari alle scorse edizioni, desiderio che ha bisogno di una maggiore partecipazione da parte di tutte le figure coinvolte, oltre alla necessità di avere patrocini onerosi anche da parte di istituzioni pubbliche.
Volontà che si scontra con la grave crisi economica che coinvolge tutte le iniziative culturali private.
Infatti, nelle sue edizioni precedenti, la realizzazione dell’evento Vetrine Letterarie, tenutosi dal 2012 a Giardini Naxos all’interno di NaxosLegge (festival curato dalla prof.ssa Fulvia Toscano), è stata possibile anche grazie al contributo degli Ordini degli Architetti P.P.C., al sostegno di sponsor privati, ai servizi offerti dall’associazione albergatori, al supporto dei negozianti che hanno aderito all’iniziativa, ma soprattutto per il lavoro del comitato organizzativo composto dagli architetti Elena Arcidiacono, Odette Rigano, Concita Tiziana Androne e Maria Cirrincione.
Una lunga attività di preparazione dietro le quinte: stesura e divulgazione del bando; valutazione e selezione dei progetti pervenuti; gestione del rapporto con artisti, negozianti, sponsor e patrocinatori; organizzazione e gestione logistica per i membri della giuria e dei partecipanti; studio e progettazione grafica della comunicazione visiva dell’intero evento.
Per tutti queste ragioni gli organizzatori di Vetrine Letterarie ritengono sia necessaria una pausa di riflessione, e pur non realizzando l’edizione 2014 stanno pensando di promuovere l’evento Vetrine Letterarie con frequenza biennale da tenersi con il supporto del Comune di Giardini Naxos già dal prossimo anno (2015) e di programmare inoltre un processo di finanziamento collettivo (crowdfunding) dell’iniziativa.
Arrivederci al 2015!
foto edizione 2013