Cronaca

VIADOTTO RITIRO – Il Consorzio Autostrade dice la sua

Una nota per fare chiarezza sui lavori sulla A20

pagamenti regolari. Lavori al 92% di completamento

In merito alle notizie diffuse nelle scorse ore, relative al cantiere per la realizzazione del Viadotto Ritiro, Autostrade Siciliane conferma che le attività per il suo completamento non sono mai state interrotte, che i lavori (giunti ormai al 92%) stanno proseguendo regolarmente e che ogni scelta adottata dalla Toto Costruzioni per la gestione delle proprie risorse umane non è chiaramente imputabile a questa amministrazione.

Inoltre si precisa che i crediti vantati nei confronti di Autostrade Siciliane dalla Toto Costruzioni ammontano a 2.000.000 di euro per lo stato di avanzamento dei lavori, mentre altri 2.500.000 di euro sono in attesa di un imminente accreditamento ad opera del Ministero delle Infrastrutture, in quanto collegati in modo diretto al Decreto Aiuti. Tutti gli altri pagamenti risultano invece regolari, come convenuto.

Dal proprio insediamento la governance di Autostrade Siciliane ha riconosciuto ai lavori  per la realizzazione del nuovo Viadotto Ritiro una priorità eccezionale, in funzione dell’enorme importanza che lo snodo viario rappresenta per tutto il territorio, e in tal senso ha da subito impresso un deciso impulso alla sua realizzazione (dopo un’attesa decennale), monitorando in modo costante ogni fase di lavorazione.

Si ricorda che il Viadotto Ritiro rappresenta una tra le opere più complesse e imponenti attive in Italia, del valore complessivo di quasi 60 milioni di euro, e il cui progetto prevede il suo adeguamento statico e il miglioramento sismico con la completa demolizione e ricostruzione degli impalcati. Al termine dei lavori, il viadotto sarà composto da due distinte carreggiate, strutturalmente indipendenti, della lunghezza rispettivamente di  924,10 metri con 22 campate (carreggiata destra direzione Palermo, aperta oggi) e di 866,77 metri e 20 campate (carreggiata sinistra).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago