Siamo alla Follia. Gomme d’auto bucate alle auto in sosta, lancio dei sacchetti, incidente con fuga dell’investitore, furti di scarpe. Pronte le denunce
I cittadini sottolineano anche l’incuria dell’ANAS e lo stato d’abbandona della SS113
In una calda vigilia di Ferragosto, la tranquillità di Brolo è stata disturbata da una serie di episodi apparentemente banali, ma che, messi insieme, gettano una luce inquietante sulla società odierna. Piccoli atti di vandalismo, furti e inciviltà si sono intrecciati in una trama che certamente sfocia nel disagio sociale, rivelando un riflesso di tempi complessi.
la gomme bucate
Un abitante di Brolo, Nino, non ha potuto trattenere la sua rabbia quando ha scoperto che qualcuno aveva bucato le gomme delle auto parcheggiate nella zona di via Marina. Attraverso un post sui social media, ha esposto pubblicamente il suo sfogo e ha minacciato di presentare denuncia contro gli autori di tali atti di vandalismo. L’atteggiamento del cittadino quello di far emergere la verità sono chiari, evidenziando la sua determinazione a non accettare l’impunità di tali gesti. ( questa è la prima denuncia)
rubano le scarpe
Nel cuore del centro cittadino, un negozio ha rivelato una piccola storia di furto. Il proprietario ha svelato che due signore, una delle quali indossava una mascherina, avevano rubato un paio di scarpe Converse numero 38. La presenza di telecamere di sicurezza ha catturato il furto, e il video verrà consegnato alle autorità competenti. Questo episodio riflette la crescente preoccupazione per i furti in piccola scala che si verificano anche in luoghi tranquilli come Brolo.
( questa è la seconda denuncia)
l’incidente e la fuga
Tuttavia, l’evento più grave si è svolto davanti alla Chiesa Madre di Brolo.
Un incidente stradale tra una Fiat Panda che ha tamponato un motociclo. Il conducente dell’auto, senza curarsi dell’accaduto, si è allontanato dalla scena. La vittima dell’incidente ha espresso il suo disgusto per l’atteggiamento incivile del conducente, che avrebbe potuto risolvere tutto mostrando attenzione, e tutto si sarebbe concluso con una semplice stretta di mano e un piccolo gesto di gentilezza. Ora scatterà la denuncia. Questo episodio mette in luce la mancanza di empatia e di responsabilità che sembra diffondersi in alcune situazioni.
( e siano alla terza denuncia)
il lancio dei sacchetti
Ma non solo atti di vandalismo e inciviltà stanno dominando la scena.
Il lancio di sacchetti di spazzatura è diventato un “sport” popolare, coinvolgendo cittadini che non esitano a gettare i loro rifiuti dal finestrino dell’auto, ai lati della strada.
Questo “sport” impera anche sulla statale che da Brolo porta a Capo d’Orlando.
Anche l’autorità stradale che ha competenza sulla SS113 – l’Anas – sembra aver dimenticato di ripulire l’area, lasciando spazio a rovi, erbacce e montagne di immondizia.
Questi micro episodi di cronaca, apparentemente separati, riflettono una società in cui l’inciviltà e l’egoismo sembrano dilagare. Mentre ognuno di essi può sembrare insignificante, quasi non degno della cronaca – insieme delineano un quadro preoccupante dei tempi in cui viviamo. Sono un monito e una chiamata all’azione per affrontare i problemi di inciviltà, vandalismo e mancanza di responsabilità che minacciano la coesione sociale. L’ordinaria microfollia estiva registrata a Brolo in questa viglia di ferragosto di Brolo è un riflesso di una realtà più ampia che richiede un impegno collettivo per il cambiamento.
Che dire… Mah
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…