Attualita

VILLA PICCOLO – “Il Tempo è come il respiro”

Capo d’Orlando. Si apre con la mostra fotografica “Il Tempo è come il respiro” di Giovanni Quattrone, il calendario degli eventi di Settembre della Fondazione.

 

Avrebbero di sicuro mostrato apprezzamento Casimiro, Lucio ed Agata Giovanna Piccolo di Calanovella, se avessero potuto contemplare quanta cultura, continua ad aggirarsi nel parco della loro villa alle porte di Capo d’Orlando, premiando gli sforzi del presidente del CDA della Fondazione a loro dedicata, Andrea Pruiti Ciarello e di tutto il Consiglio.
Il parco di Villa Piccolo, residenza dei baroni di Calanovella e attuale sede della Fondazione, infatti, come ogni Estate, è stato una location privilegiata per prestigiosi eventi, realizzati all’interno del complesso. Eventi che continuano anche nel mese di Settembre. Due in  particolare, quelli di punta, la mostra fotografica “Il tempo è come il respiro, 40 anni di fotografie”, di Giovanni Quattrone, dedicata al compianto critico e storico Aurelio Pes, per tanti anni membro del CDA della Fondazione, che sarà inaugurata giorno 1 Settembre alle 18.30 e sarà visitabile fino al 19 settembre e la presentazione del libro “Storia Massonica della P2” di giorno 12 Settembre, dello scrittore Federico Sinopoli edito da Tipheret.
Giovanni Quattrone, è un fotografo professionista con un’ esperienza quarantennale maturata anche per agenzie di pubblicità ed Enti pubblici. “Casualmente siciliano”, come lui ama definirsi, si è occupato di marketing territoriale e le 50 foto che esporrà, sono una ricerca personale di anni. “Dedico la mostra ad Aurelio Pes – afferma Giovanni Quattrone – in quanto è stato il mio pigmalione. Ho scelto le foto, pensando a quelle che sarebbero piaciute maggiomente a lui. Gli sono stati assegnati due Agorà d’Argento per l’attività pubblicitaria. I suoi scatti mettono a nudo, i limiti, ma anche le forme impalpabili ed a volte incomprensibili della società odierna. Modus vivendi che sfuggono, tranne che all’osservatore attento, che continua a porsi domande, anche con la consapevolezza che non avrà alla fine tutte le risposte che potrebbe aspettarsi.
Federico Sinopoli nella sua opera letteraria, porta il lettore a guardare da una angolazione diversa, cioè dall’interno, come gli aderenti al Grande Oriente d’Italia hanno vissuto l’esperienza gelliana e l’indifferenza dimostrata molte volte dalla classe dirigente massonica. Una visione del tutto nuova, in grado di aprire nuove prospettive e far guardare in un modo diverso l’intera vicenda.
Entrambi gli eventi sono stati patrocinati dall’Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sicilia, retto da Alberto Samonà, dall’AiGa, Naxosle e dall’Associazione culturale orlandina CROSSROAD, insieme a Culture Life, Gelateria sapore di Sale, che proprio ad Agata Giovanna Piccolo ha dedicato alcuni gusti di gelato ed  Eligotur.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago