Attualita

VILLA PICCOLO – Silvia Freiles “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi”

Sabato 18 marzo incontro con l’Autrice Silvia Freiles. Presentazione del libro “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi”

Sabato 18 marzo, alle 18, a Villa Piccolo (Strada Statale 113, km. 109 Capo d’Orlando), è in programma la presentazione del libro di Silvia Freiles “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi” (Aracne editrice), con Carla Biscuso. Introduce il giornalista e scrittore Alberto Samonà. Interviene l’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, componente Cda Fondazione Piccolo. Si tratta del terzo incontro del ciclo “Pomeriggi al Piccolo Caffè”, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, presieduta da Vanni Ronsivalle: conversazioni su temi che richiamano pagine uniche della grande Sicilia letteraria. Ingresso libero.
“Bartolo Cattafi – scrive l’Autrice – non è un poeta semplice. Capace di parlare ai lettori -e ai poeti- di ogni tempo in modo sempre nuovo come un grande classico della Letteratura, sfugge tuttavia a qualsiasi categorizzazione di sorta, ʻintruppamentoʼ, come si è detto, in correnti ben definite di cui, nonostante gli accostamenti (con i Novissimi, ad esempio), non si preoccupò. La sua versificazione magmatica sembra talvolta voler contraddire il già detto, riprendendolo e sviluppandolo ad un tempo. Da buon postmoderno finisce per autocitarsi e superarsi di volta in volta con esiti imprevedibili sia dal punto di vista delle strategie formali, così diverse nell’ampio corso di un’ispirazione che prevede soste anche lunghe (pensiamo al silenzio poetico di ben otto anni) e ripensamenti, sia da quello delle soluzioni concettuali che lo vedono assertore del più netto determinismo materico e al contempo delle infinite possibilità che possono trovare approdo nella fede”.

Silvia Freiles ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica nel 2008 presso l’Università degli Studi di Catania con una tesi concordanziale su Bartolo Cattafi, cui sono seguite pubblicazioni su riviste specializzate quali «Otto/Novecento», «Critica letteraria» e «Sinestesie. Rivista di Studi sulle Letterature e le Arti europee». Si è occupata di Sciascia, Cardarelli, Tozzi. Cultrice di Estetica presso la Facoltà di Architettura di Siracusa, si interessa di interazione tra Arte e Letteratura collaborando con “Il Giornale dell’Arte”, “Arte e critica”, “Carte d’arte internazionale”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago