Categories: Cultura

VILLA PICCOLO – Una “Ciarda” per Marina Romeo

Marina Romeo  a Villa Piccolo suscita emozioni ed interesse con il suo ultimo lavoro “Suonerò la ciarda in tuo onore”.

“Ho voglia di suonare qualcosa a memoria… sento una leggera pressione sulla gamba destra…. Sei tu, piccola mia?

Sembra di sì.

Visto che hai fatto tanta strada per venirmi a trovare ecco suonerò la Ciarda in tuo onore”.

E’ questo l’incipit del libro, ultima opera di Marina Romeo, scrittrice sant’agatese, “nata in sicilia nel XX secolo”, che giunge a questo romanzo dopo aver scritto “Cullata dal Genio” col quale ha vinto un premio nazionale per giovani scrittori.

Il libro, per i tipi di “Zuccarello edizioni”,  si legge nella pandetta,  narra  di  tre incontri nati sotto la scura ombra del pregiudizio, uno in Belgio gli altri in Sicilia, in un piccolo paese dei Nebrodi, Sant’Angelo di Brolo, cambieranno irreversibilmente la vita di Diletta che prenderà una direzione inaspettata”.

Il romanzo, dove vengono ben tratteggiati i profili psicologici di tutti i protagonisti, come quello dell’“amica Costanza”, di “donna Anita Saitta Basile” e della “semplice Ofelia”, è ricco di riferimenti culturali e rende anche uno spaccato di quel mondo rurale e contadino della campagna siciliana. Il tutto scritto in maniera scorrevole, a tratti con un’affiorante vena  ironica e tagliente, a tratti con una ricercatezza di linguaggio ed un costrutto ben definito.

Di fatto la sua lettura risulta piacevole e garbata.

E’ questo ha sottolineato Franco Valenti, che ne ha curato la presentazione, e che ha “tratteggiato” il profilo dell’autrice, con accostamenti alle più belle firme della scrittura contemporanea e del secolo passato, e che soffermandosi sul testo ne ha colto gli aspetti più compressi e complessi.

L’incontro letterario si è avvalso, arricchendosi piacevolmente,  della lettura, sentita e certamente ben calibrata, di alcune pagine a cura di Anna Ricciardi, che ha saputo rendere perfettamente, in voce, quanto virgole e punteggiaura, voleva, nel testo, l’autrice.

Quest’ultima, intervenendo alla fine ha voluto, tra l’altro, ringraziare i presenti., la sala era zeppa.

Nel pubblico anche Gianni Giuffrè, assessore comunale di Sant’Angelo di Brolo, territorio coinvolto nella trama del rtomanzo.

Nel dibattito arguto, dal pubblico l’intervento di Guido Schillaci  che ha sottilmente polemizzato, con grazia, con lo stesso Valenti sullo “spessore” di Cammilleri, chiamato in causa durante la presentazione del libro.

La manifestazione letteraria si è ben inserita nella speciale sezione “Cultura” del calendario di Villa Piccolo che andrà avanti per questo mese, con code a ottobre e sino a dicembre con un convegno ed un premio in memoria del già presidente della fondazione, il giornalista e grande uomo di cultura Bent Parodi di Belsito, nel primo anniversario della scomparsa.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

38 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago