Al nuovo anno arriva dopo un tour de force di manifestazioni, tutte caratterizzate da approfondimenti scientifici abbinati a momenti di spettacolo e di convivialità, tra degustazioni e laboratori, incontri e mostre. Il progetto “Castello … in aria” – nato per la valorizzazione del Castello di Bauso di Villafranca Tirrena attraverso l’impegno prevalente di figure professionali giovani – festeggia il buon andamento dei primi appuntamenti, già tanti, che hanno coinvolto numerosi partner e molti spettatori e partecipanti, weekend dopo weekend.
“Siamo soddisfatti per tutto quanto già realizzato e siamo convinti che le prossime iniziative saranno altrettanto apprezzate. Andare al Castello per trascorrere pomeriggi e serate intensi e divertenti sta diventando una piacevole ‘abitudine’ per i nostri cittadini ma anche per tanti appassionati che vengono da fuori”, hanno commentato il sindaco di Villafranca Tirrena, dott. Matteo De Marco, e l’assessore al Turismo spettacolo e politiche giovanili, dott. Gianfranco Ammendolia. “E’ un impegno appassionante, anche se faticoso, che ci consente di stringere partenariati e contatti importanti e interessanti e che ci dà la soddisfazione di fare qualcosa di molto concreto per la promozione di un bene culturale monumentale che riteniamo, a buona ragione, veramente suggestivo” hanno detto Maria Elena Di Blasi, responsabile del progetto, e Rocco Ottanà, presidente del Centro sperimentale di didattica e divulgazione musicale Progetto Suono di Messina.
Il prossimo appuntamento, anch’esso gratuito, è con un particolarissimo “concerto di Capodanno”. Al Castello di Bauso alle ore 19 di domenica 3 gennaio andranno in scena, con un repertorio ad hoc, le voci straordinarie del Glorius Quartet: Agnese Carrubba, Federica D’Andrea, Cecilia Foti, e Mariachiara Millimaggi. “E’ il modo migliore per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno e dare appuntamento per le prossime iniziative che animeranno il Castello di Bauso fino all’agosto del 2017”, concludono gli organizzatori.
“Castello … in aria” è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù, e realizzato dal Centro sperimentale di didattica e divulgazione musicale Progetto Suono di Messina in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena, la Pro-Loco di Villafranca Tirrena, la Confcommercio di Messina. L’utilizzo del Castello è concesso dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina su mandato dell’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…